Rosalba Galvagno
La critica considera abitualmente Retablo, il romanzo di Vincenzo Consolo uscito nel 1987, come un libro di viaggio. Consolo d’altronde si era ispirato a un viaggio fatto in Sicilia nel 1984 insieme a Renato Guttuso, Fabrizio Clerici, Sebastiano Burgaretta e altri artisti e intellettuali, tutti invitati a un importante matrimonio. In una conferenza tenuta all’Accademia di Belle Arti a Perugia il 23 maggio del 2003 Consolo affermerà che proprio da un: «Pittore straordinario, intelligente e raffinato mi è venuta l’idea di trasferire nel ’700 il mio Fabrizio Clerici e il trasferimento significava che volevo scrivere un libro che non avesse una matrice storica, ma che fosse una fantasia, fosse un viaggio in una Sicilia ideale».
Retablo si rivela infatti essere il racconto
del sogno di un viaggio, che obbedisce alla dinamica originaria del sogno,
dinamica centrata, com’è noto, su un punto cieco che Freud ha denominato
l’ombelico del sogno, e da dove nasce, si compone e si articola la
rappresentazione. Da questa prospettiva il personaggio di Rosalia, la
protagonista di Retablo, non è che
l’oggetto di un sogno (secondo le parole del testo di «un sogno angustiante»), oggetto
del desiderio inseguito da frate Isidoro lungo tutta la narrazione. E questo
fin dal prologo che ho scelto di intitolare Inno
a Rosalia. D’altronde Fabrizia Ramondino legge l’intero Retablo come «un’ode alla Sicilia».
Retablo è diviso, come un ideale trittico, in
tre portelli rispettivamente intitolati Oratorio
Peregrinazione, Veritas, e narra le peripezie dell’artista milanese Fabrizio
Clerici e della sua guida Isidoro, un monaco del convento della Gancia, nella
Sicilia del XVIII secolo (1760-1761 circa). Ciò che spinge al viaggio questi
due personaggi è fondamentalmente una pena d’amore, Fabrizio avendo lasciato
Milano per allontanarsi dalla donna amata Teresa Blasco e mettersi, curiosamente,
alla ricerca delle origini siciliane di quest’ultima. Isidoro costretto ad
allontanarsi da Rosalia avendo rubato, per amor suo, il denaro ricavato dalla
vendita delle Bolle dei Luoghi Santi.
In Retablo
ci sono due riferimenti letterari a due Inni greci antichi, ad Asclepio e a Demetra,
donde la mia scelta del termine Inno inteso
come la forma più arcaica dell’invocazione rivolta all’Altro ossia, con le
parole di Retablo: alla «Madre e alla
Figlia».
Mi
limiterò qui a illustrare soltanto questo Inno
caratterizzato da un singolare e inconfondibile ritmo poetico. Ora, il ritmo
della prosa consoliana è certamente prodotto dall’ordine sintattico delle
parole, ma anche dal loro ordine prosodico e metrico, dall’inserzione di versi
endecasillabi specialmente, e perfino dalla disposizione fonetica delle parole,
cioè dalla materialità dei timbri e dei suoni, in breve da ciò che si potrebbe
definire una fonetizzazione generalizzata della scrittura. Sempre nella
Conferenza prima citata Consolo afferma: «La mia scrittura, per la mia ricerca,
è contrassegnata da questa organizzazione della frase in prosa che ha un suo
metro, un suo ritmo che l’accosta un po’ al ritmo della poesia».
L’Inno si compone di tre lasse separate da
un punto e un a capo. La prima è un canto attorno al nome Rosa, la seconda si articola attorno al nome lia, e la terza ritorna sul nome intero, Rosalia, questa volta associato a quello di Santa Rosalia, la
patrona di Palermo. A queste tre lasse, bisogna aggiungere il primo rigo del
paragrafo che le segue e che contiene l’emistichio, «Ahi!, non ho abènto»,
tratto dal celebre Contrasto di Cielo
D’Alcamo, Rosa fresca aulentissima.
Il
soggetto lirico dell’Inno è frate
Isidoro, pazzo d’amore per Rosalia, il quale dopo averla posseduta una sola
volta, la perderà per sempre. Nella prima lassa, l’oggetto cantato da Isidoro è
giustamente la rosa (segnalo en passant la coppia paronomastica Rosa-Isidoro), il fiore le cui lettere
formano la prima parte del nome dell’amata; a cui si aggiungono altri fiori,
che ne costituiscono delle variazioni sinonimiche.
Ciascuna
lassa è costituita da sequenze che contengono a loro volta delle piccole frasi,
separate da virgole, un punto e virgola e, a due riprese, da un punto
esclamativo seguito da una virgola. Questa punteggiatura, perfettamente
calcolata, separa dei segmenti narrativi allineati per asindeto o polisindeto,
seguendo un ordine principalmente paratattico ed enumerativo. Una prima e
fondamentale scansione ritmica discende da questa struttura paratattica, che fa
sì che una pausa intervenga alla fine di ogni piccola frase, di un sintagma, o
di un semplice vocabolo, marcati da un segno di interpunzione.
Prima lassa (5 sequenze):
Rosalia. Rosa e lia.
Rosa che ha
inebriato, rosa che ha confuso, rosa che ha sventato, rosa che ha róso, il mio
cervello s’è mangiato.
Rosa che non è
rosa, rosa che è datura, gelsomino, bàlico e viola; rosa che è pomelia,
magnolia, zàgara e cardenia.
Poi il tramonto, al
vespero, quando nel cielo appare la sfera d’opalina, e l’aere sfervora, cala
misericordia di frescura e la brezza del mare valica il cancello del giardino,
scorre fra colonnette e palme del chiostro in clausura, coglie, coinvolge,
spande odorosi fiati, olezzi distillati, balsami grommosi.
Rosa che punto
m’ha, ahi!, con la sua spina velenosa in su nel cuore.
In
questo mirabile incipit, risalta in
posizione enfatica il nome di Rosalia,
un nome proprio immediatamente diviso in due lessemi, Rosa e lia. Si possono
contare dodici occorrenze del lessema rosa:
la prima parte del nome Rosalia (Rosa),
le varianti participiali e aggettivali róso
e odorosi, e anche, la disseminazione
sonora delle lettere r – o – s – a: misericordia, scorre, chiostro, grommosi, cuore. Inoltre il termine rosa
(il fiore) è il soggetto grammaticale della frase che chiude la prima lassa:
«Rosa che punto m’ha, ahi!, con la sua spina velenosa in su nel cuore». Pertanto
la maggior parte delle occorrenze (nove, precisamente) denotano il fiore, salvo
quella incorporata in Rosalia, che rinvia sia al nome proprio sia al fiore.
Rosalia dunque, l’oggetto del desiderio che Isidoro non cessa di inseguire, è
assimilata a una panòplia di fiori (datura,
gelsomino, bàlico, viola, pomelia, magnolia, zagara, cardenia), di cui
alcuni contengono almeno due lettere del termine rosa, e altri almeno due lettere appartenenti al termine lia. Questa rosa dunque, che non è
solamente una rosa, ma che s’innesta su tutti gli altri fiori menzionati,
produce su Isidoro curiosi e inebrianti effetti di felicità e insieme di
infelicità, conformemente a una lunga tradizione letteraria.
Inoltre
il ritmo di questa prosa sembra obbedire a una scansione sintattica marcata
dalla pausa, l’arresto della voce e al contempo a una scansione che,
sovrapponendosi alla precedente, ne modifica l’andamento. A una prima lettura,
in effetti, il cambiamento d’accento tonico di alcune parole, dalla penultima
alla terzultima sillaba, genera una sorta di inciampo, una interruzione del
ritmo più spesso regolare, piano e quasi monotono («gelsomino, bàlico e viola; rosa che è pomelia,
magnolia, zàgara e cardenia. Poi il
tramonto, al vespero, quando nel
cielo appare la sfera d’opalina, e l’aere
sfervora»). Bisogna leggere e rileggere la lassa per accorgersi che non è
così, poiché la regolarità, apparentemente ostacolata dall’irruzione
dell’accento sulla terzultima sillaba di alcuni vocaboli, è in realtà
rimodulata su un’altra linea di sonorità, che è quella del livello
soprasegmentale della scrittura (come per i termini: bàlico, zàgara, vèspero, àere, vàlica, bàlsami). Questa prima parte
dell’Inno a Rosalia si rivela così estremamente ricca di figure di fonetica
come: allitterazioni (rosa/rosa ecc.; sfera/aere/sfervora; cancello/scorre/coglie/coinvolge),
rime (Rosalia/Rosa e lia; inebriato/sventato/mangiato; pomelia/magnolia; datura/frescura/clausura;
fiati/distillati; odorosi/grommosi
ecc.), e figure metriche, tra cui una dialefe, m’ha, hai!, messa in evidenza da un polisindeto, un’elisione
iniziale e un punto esclamativo finale.
Nella
seconda lassa (2 sequenze) prevalgono invece le variazioni attorno a lia, termine lungamente reiterato, che si
congiungerà alla fine della lassa col termine Rosa, dunque di nuovo Rosalia,
seguito da un chiasmo: «Rosalia, sangue mio, mia nimica, dove sei?», che
contiene, per di più, una sintomatica citazione petrarchesca («De la dolce et
amata mia nemica», Canzoniere, v. 2
del sonetto CCLIV «I’
pur ascolto, et non odo novella»):
Lia che m’ha liato
la vita come il cedro o la lumia il dente, liana di tormento, catena di bagno
sempiterno, libame oppioso, licore affatturato, letale pozione, lilio
dell’inferno che credei divino, lima che sordamente mi corrose l’ossa, limaccia
che m’invischiò nelle sue spire, lingua che m’attassò come angue che guizza dal
pietrame, lioparda imperiosa, lippo dell’alma mia, liquame nero, pece
dov’affogai, ahi!, per mia dannazione.
Corona di delizia e
di tormento, serpe che addenta la sua coda, serto senza inizio e senza fine,
rosario d’estasi, replica viziosa, bujo precipizio, pozzo di sonnolenza, cieco
vagolare, vacua notte senza lume, Rosalia, sangue mio, mia nimica, dove sei?
Infine
la terza lassa (3 sequenze) delinea, attraverso un’originalissima ekphrasis, il
corpo (piuttosto il simulacro) di Rosalia:
T’ho cercata per
vanelle e per cortigli, dal Capo al Borgo, dai colli a la Marina, per piazze
per chiese per mercati, son salito fino al Monte, sono entrato nella Grotta: lo
sai, uguale a la Santuzza, sei marmore finissimo, lucore alabastrino, ambra e
perla scaramazza, mandola e vaniglia, pasta martorana fatta carne. Mi buttai
ginocchioni avanti all’urna, piansi a singulti, a scossoni della cascia, e
pellegrini intorno, “meschino, meschino…”, a confortare.
Ignoravano il mio
piangere blasfemo, il mio sacrilego impulso a sfondare la lastra di cristallo
per toccarti, sentire quel piede nudo dentro il sandalo che sbuca dall’orlo
della tunica dorata, quella mano che s’adagia molle e sfiora il culmo, le rose
carnacine di quel seno… E il collo tondo e il mento e le labbruzze schiuse e
gli occhi rivoltati in verso il Cielo…
Rosalia, diavola,
magàra, cassariota, dove t’ha portata, dove, a chi t’ha venduta quella ceraola
quella vecchia bagascia di tua madre?
Ciò
che sembra emergere dall’analisi dell’Inno
a Rosalia è la scrittura dello slancio di un desiderio verso un oggetto
femminile, forse inedito nella tradizione letteraria italiana ed europea. Alle
due tradizionali Venere celeste e Venere terrestre (amor sacro e amor profano),
subentra in Retablo una sola figura
femminile dalle molte sfaccettature, che è al contempo idealizzata e intensamente
desiderata. Ciò che il lavoro dello stile, della prosodia specialmente, rivela
grazie all’accordo stabilito da un certo ritmo tra elementi verbali
appartenenti a ordini linguistici differenti e perfino opposti, è l’ibridazione
di queste due Veneri, ottenuta attraverso la coalescenza della corrente tenera dell’amore
e della corrente sensuale del desiderio, che fa sì che i tratti ideali e i
tratti erotici si intrecciano.
L’Inno a Rosalia si svolge dunque seguendo un ritmo regolare, e tuttavia interrotto da alcuni inciampi o sospensioni. Una sorta di deviazione viene così prodotta dall’irruzione allucinatoria dell’oggetto del desiderio che il Soggetto crede finalmente di potere attingere e possedere. È l’impossibile cattura di questo oggetto meraviglioso o mostruoso, che impone al tempo regolare dell’Inno di arrestarsi, per poterlo aggirare e mascherarne il vuoto per mezzo di una momentanea discordanza ritmica.

Breve estratto dal volume di Rosalba Galvagno L’oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo Consolo (Milella 2023), presentato a San Mauro Castelverde per il III° Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo (25-26-27 agosto 2023).
