L’ ARTE DEI BAMBINELLI CHE CONQUISTÒ PARIGI

00433107_b

L’ ARTE DEI BAMBINELLI CHE CONQUISTÒ PARIGI

C’ È QUALCOSA che va al di là del sentirsi legati ad un credo religioso, qualcosa come un richiamo a cui ciascun individuo misteriosamente si abbandona: è la notte di Natale. Recitava un’ antica ninnaredda, nome delle sonate e cantate natalizie: «Quantu è bedda la notti di Natali, ca parturìu Maria senza duluri! E fici un figghiu che è dignu d’ amari». Perché è proprio a notte fonda che si ripete l’ evento celebrato in ogni tempo e in ogni luogo della nascita di un bambino. «Sera dopo sera – racconta nel suo testo “Un remoto e recente presepe” Vincenzo Consolo – la cerimonia in chiesa, il rito affollato di suoni, luci, odori, figure, colori. Si snodava in questo modo la novena, si procedeva atto dopo atto, verso la conclusione del gioioso dramma, verso il Natale …». In memoria dei canti che i pastori avevano dedicato al Bambin Gesù, ogni notte in Sicilia, venivano suonate le novene da ciechi cantastorie, che già dal 16 dicembre andavano in giro, di casa in casa, per chiedere: «Chi vuol prender novena?». Questi canti cominciavano e finivano un giorno prima dei tempi liturgici dell’ avvento, tanto che si diceva: «l’ orbi fannu nasciri a lu Bamminu un jornu prima». «Molti palermitani – scrive Giuseppe Pitrè in “Spettacoli e feste popolari siciliane” – ricorderanno ancora quel piacere sentito in quella specie di dormiveglia, quando svegliati da un dolce suono si rimane incerti della realtà di esso: «Alligràtivi, pasturi/ Già ch’ è natu lu Misia;/ Bittalemmi a li fridduri/ ‘ Spostu ‘ n vrazza di Maria». Era questa una tra le ninnaredde più note, soprattutto nel palermitano. Pure i ciaramiddari, che modulavano col piffero il suono monotono della cornamusa, facevano la novena, eseguita però durante il giorno o alla sera; chi poteva permettersi poi di spendere qualche soldo in più riusciva a disporre di una piccola orchestrina composta da un violino, un contrabbasso e un flauto. La preparazione del presepe avveniva giorni o anche settimane prima della novena. Era la rappresentazione figurata di un fantastico assemblaggio di pastori, di cui esisteva una curiosa lista: «la nanna cu li puddicini, lu ricuttaru, lu furnaru, lu piscaturi…». Al centro, tra Maria e San Giuseppe, ecco «il bambinello Gesù – come scrive sempre il Pitrè – il Re della festa» e di bambini, oggetto di premio e di regalo. In via dei Bambinai, a Palermo, operavano i cirari (ceraiuoli), esperti nell’ eseguire il Bambin Gesù, raffigurato nei vari atteggiamenti: ora dormiente, ora assiso con le braccia aperte e col rosso cuore in mano, ora sdraiato in mezzo alle ghirlande, a volte rivestito di pregiati abiti in seta e ricami in oro. A volte si trattava di un exvoto raffigurante le fattezze di un bambino reale: il ritratto del figlio guarito, o del neonato tanto atteso. Alcuni di loro recavano un bigliettino con la motivazione dell’ offerta. Queste statuine tramandate di generazione in generazione sono custodite come dei numi tutelari: alcuni di questi bambini ad esempio sono andati a finire con le famiglie emigrate, in Australia, negli Stati Uniti, in Venezuela. La tradizione dei “bambiniddari”, come venivano chiamati questi maestri scultori, era molto diffusa in Sicilia. Nella seconda metà del Seicento quest’ arte ebbe una tale diffusione e popolarità che i salons parigini dell’ epoca accolsero spesso queste ricercatissime sculture.A rappresentare la Sicilia e l’ arte della ceroplastica fu il siracusano Gaetano Zummo, considerato uno dei più bravi. La cera d’ api, duttilee delicata, è una sostanza secreta dalle api, come il miele, che si riteneva fosse un dono divino. La lavorazione della cera ha dunque una forte valenza simbolica e non è un caso quindi che con essa si riproduca l’ immagine del piccolo Gesù e di «un progidio» come scrive sempre Consolo: «È il riso del Bambino di Betlemme, dei bambini di Palermo e d’ ogni luogo del mondo».

VALERIA FERRANTE

Un remoto e un recente presepe

cropped-Vincenzo-foto-di-Claudio-Masetta-a-SantAgata-di-Militello-Bianco-e-Nero.jpg

UN REMOTO E UN RECENTE PRESEPE
 
Voci bianche di fanciulli e voci scure d’adolescenti, sopra le note dell’organo, là dalla cantoria come dall’alto del cielo, precipitavano tra le navate, cadevano sopra i fedeli. I cherichetti, in tunica rossa e cotta bianca, si muovevano sul presbiterio a passo di danza, facevano oscillare il turibolo, spandevano fumi azzurri d’incenso. Tuonava con voce grave l’officiante là all’altare, sotto il drappo che nascondeva il presepe, sotto la faccia di saraceno del santo eremita che troneggiava dentro il catino dell’abside: “Praecursor pro nobis ingreditur … Ipse est Rex iustitiae, cuius generatio non habet finem … “
Sera dopo sera la cerimonia in chiesa, il rito affollato di suoni, luci, odori, figure, colori. Si snodava in questo modo la novena, si procedeva atto dopo atto, verso la conclusione del gioioso dramma, verso il Natale, l’apertura del sipario, l’apparizione del Bambino, il fulgore d’ogni luce, il dispiegamento d’ogni canto, il concerto delle campane.
Diciamo d’un remoto Natale in un paese ai piedi dei Nebrodi, nella piana fitta d’ulivi e d’aranci, il mare di fronte con le Eolie fantasmatiche all’orizzonte e le boscose colline alle spalle, l’immenso Etna in fondo di nevi e caligini.
C’era stata, già prima, tutta l’ansia, c’era stato il travaglio per preparare in casa il presepe. La ricerca di sugheri, legni, pietre, vetri, stagnola, cartoni, tutta l’ossatura del favoloso teatro, l’apparato di monti, valli, anfratti, fiumare, gole, grotte, la primigenia, la nuda creazione di un ritaglio del mondo
E quindi, sopra il deserto, i segni dell’uomo, recinti d’ovili, casupole sparse, villaggi, masseria, casali, mulini, e la città sullo sfondo, alta incombente, la fortezza con mura merlate di un potere nefasto, di un re spietato che avrebbe introdotto nel quadro serafico la lama del male, la tragedia d’una Strage. La pelle poi sullo scabro apparato, il tenero muschio, smeraldo, raccolto lungo gli argini dei torrenti, sopra gli orli di gèbbie e lo spino pungente che diveniva nimbo sopra la Grotta, su cui si sarebbe adagiata, a fiocchi, la neve, avrebbero volteggiato in Gloria gli angeli.
E prati, siepi, alberi – ginestre, fichidindia, corbezzoli, ulivi, palme -, cascate d’acqua, laghi d’argento. Nel notturno cielo di carta, stelle infinite, vie lattee, tenebrosi sprofondi e vividi sprazzi, l’arco della cometa che sovrasta e attraversa tutto il teatro. Il mondo animato infine, animali, uomini, divine presenze.
I pastori. Giungevano da santo Stefano di Camastra, il paese vicino dei “cretari”, sortivano dalle fornaci dei Gerbino, dei Frantatonio, in cui si cuocevano giare alte e panciute come badesse (la giara di don Lolò dell’omonima commedia di Pirandello), scifi, brocche, piatti, mafarate, càntari, lucerne … Tutto vasellame d’uso, ma il solo oggetto di “delizia”, d’ornamento che gli “stazzonari” si concedevano era la mastrangela, la madre degli angeli, un’ottocentesca damina bianca con sulle spalle le ali spiegate.
Ed erano di delizia anche i pastori a Natale, per cui erano delegati i “carusi”, gli apprendisti. Che modellavano con mano grande, maldestra, come quella del ragazzo “aspro e vorace” di Saba, ma che spalmavano i pastori con colori soavi, rosa, pistacchio, celeste, giallo, i colori dei “pupi” di zucchero, del marzapane, dei gelati. Si disponevano sul presepe prima i pastori dei margini, delle baide ignare, quiete, non ancora investite e sconvolte dell’improvvisa Novella: la vecchia che fila, il contadino che zappa, il garzone tra le pecore al pascolo, il mugnaio, il maniscalco, il pescatore, il dormiente, l’infreddolito davanti al braciere …
Al centro poi la luce e il moto, la danza degli angeli sospesi, il procedere in terra verso il luogo del prodigio, del richiamo, il convergere alla Grotta del miracolo: gli zampognari, gli offerenti, lo “spaventato”, i Magi e, sulla soglia dell’antro, in piena luce, come sorti dal profondo, dal buio, l’asino, il bue, i due attori supremi, Giuseppe e Maria, chini, adoranti accanto alla mangiatoia ancora vacante. Un tempo lungo, di nove giorni, doveva trascorrere perché si concludesse il trionfo, con l’apparizione del bambino rosato, questo spettacolo.
 
In questo tempo, dopo il rito liturgico, c’era la notte l’attesa di un’altra Novena, quella cantata sotto il balcone dai ciaramiddari, cantata dal cieco:
 
 Quannu Cesari jittavu lu gran
 bannu ‘mpiriusu.
 ’nta la piazza si truvav
a San Giuseppi gluriusu.
 
questo il Natale di un paese ai piedi dei Nebrodi, il favoloso presepe della remota innocenza.
 
Tanti altri presepi poi vedemmo, con occhi ormai di disincanto, dai più preziosi del museo di Trapani ai popolari della Casa di Uccello. Ma ritrovammo per caso l’incanto, già carichi d’anni e malizia, grazie a un presepe di Angela Tripi, questa erede incantata di Giovanni Matera.
Avvenne a Parigi, sulla piazza del Municipio, in un padiglione dove ogni anno s’appronta il presepe d’un paese diverso.
La crèche de Sicile era un fantastico assemblaggio dei monumenti, dei luoghi più suggestivi dell’Isola. C’erano le chiese e i mercati di Palermo, i mosaici di Monreale, i templi greci di Segesta e di Agrigento, l’Etna fumante e il mare di Aci Trezza … E i pastori, loro d’argilla e di stoffa, in umili panni o sfarzosi, ripetevano fisionomie, gesti, azioni, mobile com’era il presepe sonoro, di quel crogiolo di razze e di voci che è ancora la Sicilia.
“Ma dove siamo, in Oriente o in Occidente, siamo in Arabia o in terra cristiana? Cos’è questa confusione di monumenti, questa babele di epoche, lingue?” declamava la voce narrante. Eravamo in Sicilia, e la Natività era posta sotto le vele dell’abside, tra le colonne di una chiesa barocca diruta.
Concludeva la voce narrante: “Ecco il prodigio: è il riso del Bambino di Betlemme, dei bambini di Palermo e d’ogni luogo del mondo. E’ l’amore, la pace, il messaggio antico e sempre nuovo del Natale”.
Vincenzo Consolo

« DIVERSO È LO SCRIVERE » SCRITTURA POETICA DELL’IMPEGNO IN VINCENZO CONSOLO

Copertina « DIVERSO È LO SCRIVERE »  SCRITTURA POETICA DELL’IMPEGNO IN VINCENZO CONSOLO
A cura di Rosalba Galvagno
Introduzione di Antonio di Grado

Premessa
Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi coordinata
dalla scrittrice Doroty Armenia e intitolata Diverso è lo scrivere.
Scrittura poetica dell’impegno in Vincenzo Consolo, tenutasi il 20 marzo
del 2013 nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini, nel
Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
Alcuni tra i maggiori e appassionati studiosi di Consolo si sono
confrontati attorno al tema della “scrittura”, autentico enjeu della sua
originalissima pratica poetica, declinata, a seconda degli interventi, ora
come «altisonante tragedia», in riferimento al componimento teatrale
Catarsi: «quel testo estremo e programmatico, perché rappresentò una
cesura nella produzione dello scrittore così com’era un testo-frontiera
tra il teatro e il canto, tra la parola e il silenzio, tra la resistenza e la resa,
un testo la cui ardua poesia era tutt’uno con la rinunzia di Empedocle al
compromesso col potere e con la sua lingua falsa e strumentale, e perciò
era tutt’uno col silenzio dell’autoannullamento, della morte» (Di Grado).
Ora come «riscrittura» della prosa di un autore secentesco: «Ancora
una volta la letteratura ha il sopravvento sull’evidenza. Consolo
invita il lettore a guardare il “monte” della sua infanzia. Ma il lettore
legge, in quel paesaggio vero, il Récit du sol di Bartoli. […], nella prosa
di Consolo il Mongibello di Bartoli – il testo barocco – è una base
musicale. Una musicalità che sciama e si struttura: […].» (Nigro).
Ora come poetica dell’ecfrasi, specialmente dell’ecfrasi «nascosta
»: «Penso ad altri frammenti – altri momenti, altri spazi – nei quali
premessa
8
la rappresentazione verbale di un’altra rappresentazione, visuale, non
è dichiarata. Ad altri frammenti nei quali l’evidenza dell’operazione
ecfrastica, della meta-rappresentazione (quella letteraria che prende
forma da quella pittorica), è nascosta − si direbbe programmaticamente
– al lettore; […].» (Cuevas).
Ora come desiderio agitato «dalla delicata questione della verità,
che è fondamentalmente la cause della scrittura di Vincenzo
Consolo», come ad esempio «La figura più originaria della verità
consoliana […], quella della vergine o della verginità, minacciata
dalla violenza del crimine.» (Galvagno).
Ora come investimento capitale di una lingua altra: «Poi, via via
che la rabbia o “gli umori mordenti” […], diventano incontenibili in chi
scrive, dal siciliano si passa al sanfratellano, il dialetto materno nel quale
quegli umori mordenti trovano l’espressione più autentica.» (Trovato).
Ora come sorprendente e calcolata arte musiva: «Non è un mistero
che Consolo componesse per saltus, a sprazzi, illuminazioni, ma
con duro esercizio, prolungati e travagliati labor limae et mora. Da
vero e proprio Musivkünstler trasceglieva e ricomponeva le tesserae
dei suoi mosaici, […].» (Messina).
Ora come una poetica della scrittura «attraversata dal tema del
silenzio e dell’afasia.» (Stazzone).
Nell’Appendice sono stati inseriti un toccante Saluto ai convenuti
alla giornata di studio, di Cetti Cavallotto, fervida animatrice insieme
alla mamma Adalgisa e alle sorelle Anna e Luisa della celebre
libreria Cavallotto che Consolo non mancava di visitare tutte le volte
che passava da Catania; un raro testo, praticamente inedito, dello
stesso Consolo, che costituisce di fatto l’unico scritto da lui dedicato
ad una sua singolarissima esperienza nella città etnea1 e,
last but not least, alcune fotografie dell’Archivio Cavallotto generosamente
offerte per la pubblicazione di questo volume.
Rosalba Galvagno
1 A parte i rapidi flash sulla Catania del Verga e del Vulcano nel capitolo IX
de L’olivo e l’olivastro (Mondadori, Milano 1994, p. 59 e pp. 62-63)
10273719_912849892132516_4272049620466244766_n10653302_912850022132503_5038822219475839043_n