Nebrodi

11770655_919221891449620_1356575540_o
Rocche del Crasto Alcara Li Fusi 1998

Ignoti dunque questi monti, i paesi su arroccati, la breve costa frastagliata, ignota questa regione fra le Madonie e i Peloritani, la piana
e la fumante incombenza del vulcano alle sue spalle, non solo agli “stranieri”, ma agli stessi siciliani che dall’interno, dall’occidente o
dall’oriente si muovevano, per le strade borboniche e quindi per la ferrata, per andare in continente.
Era dunque uno iato, un salto questo dei Nebrodi, che lasciava nel segreto la bellezza sua profonda, la profondità della sua storia. Regione
fra le più verdi, fra le più boschive, fra le più ricche d’acqua.
Un’Umbria serena e ombrosa ingemmata nell’isola della sconfinata nudità del latifondo, della nera coltre della lava o della scabra, desolata
dimensione delle zolfare. Una storia, la sua, che s’arrestava all’era bizantina, ai monasteri basiliani, agli alpestri santuari, ai cenobi,
agli eremitaggi, ai poveri villaggi di pastori e carbonai resistenti all’espansione, all’incidenza musulmana, che poi i Normanni scoprirono
e protessero.
Ruggero re e Adelasia madre, per nostalgia forse costei delle montagna sue monferrine, predilessero questi luoghi, dotarono di feudi le
abbazie, risvegliarono nei sudditi identità e attivismo, fecero qui stanziare, dopo la conquista, i lombardi mercenari che formarono colonie,
isole di diverso costume e di ancor più diversa lingua.
Riallacciava così, l’epoca normanna, quella zona a un più antico sfondo storico, a una matrice greca e poi latina, a una vita vale a dire di
parca geometria, di umile misura…
La natura qui, serena e generosa, e la storia, che aveva tenuto fuori le male signorie, il feudalesimo dei baroni rapaci e devastanti, avevano
fatto sì che questi Nebrodi per secoli e secoli, e fino a ieri, mantenessero una loro armonia, una loro appartata ma preziosa civiltà.
Chi è nato e cresciuto ai piedi dei Nebrodi, ha avuto sempre davanti agli occhi la montagna di San Fratello, le vallate dell’Inganno, del
Rosmarino e del Furiano, il colle di San Marco, le rocche dolomitiche di Alcara Li Fusi.
Chi è nato sulla costa, a Sant’Agata ad esempio, ha memoria delle due fiere che lì si svolgevano, in aprile e in novembre.
In quei giorni, la spiaggia si riempiva di mucche, tori, pecore, capre, maiali, asini, muli, cavalli; di mercanti e di sensali, di pastori, contadini,
carbonai, venditori di rami, di ferri, di legni, di ceste, di terrecotte; venivano tutti da San Fratello, Caronia, Cesarò, Tortorici, Longi,
Mirto, Frazzanò, Santo Stefano di Camastra…
Erano quelle fiere la scoperta di un mondo sconosciuto, agricolo e pastorale: un mondo antico, pieno di storia, di cultura; erano la scoperta
dei Nebrodi, vale a dire del proprio passato, della propria identità. La scoperta della matrice d’ogni racconto, d’ogni favola.
Questi Nebrodi così contadini, così pastorali e forestali, che la civiltà industriale ha spopolato, relegato ai margini, tornano oggi, nella
loro interezza d’abbandono, al “celeste raggio”, come dice Leopardi, o al verde raggio: alla speranza, oltre l’asfissia, oltre il panico del
terremoto industriale.
Questi Nebrodi dunque, esiliati dalla storia, consegnati alla natura – la natura più serena e generosa dell’Isola – rappresentano un nuovo
segno, un nuovo cammino verso il futuro che ha nel parco regionale e nel turismo sostenibile la sua svolta determinante.

Vincenzo Consolo