Lo scrittore siciliano Vincenzo Consolo risponde a Oriana Fallaci

Articolo pubblicato da “Liberazione“del 2 Ottobre 2001

Lo scrittore siciliano Vincenzo Consolo risponde a Oriana Fallaci

“ Parole che conducono alla violenza “

 

« Che rimescolio di razze, di lingue in questa turba vitale, invadente, in questi dominatori venuti dal mare, dai deserti lontani, in questi guerrieri audaci e sereni coltivatori di palme, d’ulivi, di cedri! Sono insieme arabi, persiani, egizi, libici, sudanesi, berberi, spagnoli, tutti uniti nella fede in Allah. Sono rudi, incolti, feroci e sapienti, dottissimi, cultori di numeri, astronomie, raffinati poeti (…) Palermo fu, per questi ispirati invasori, il divano della loro nostalgia delle sabbie e delle oasi, ricordo e ricreazione del Cairo, di Baghdad, Medina, Damasco, della Mecca. » Tra le pagine più intense dell’opera di Vincenzo consolo, vi sono quelle che lo scrittore siciliano ha dedicato alla presenza araba e musulmana nel mezzogiorno d’Italia. In particolare è alla Sicilia normanna che Consolo guarda come ad un’epoca di sviluppo, fondata sull’incontro tra le culture, su una convivenza vissuta come ricchezza, meticciato, crescita nel confronto reciproco. Un periodo in cui Palermo era «una città dalle trecento moschee, in un bosco di minareti da cui muezzin modulano il loro richiamo, di chiese bizantine e romane, di sinagoghe ebraiche».

Per un intellettuale che ha fatto di queste radici multiple la chiave del proprio approccio alla storia siciliana e la base della sua stessa personale esperienza culturale, le violente parole usate da Oriana Fallaci sul “Corriere della Sera” di sabato 29 – e destinate a diventare un istant-book – contro il mondo musulmano e gli immigrati che vivono in Italia, non possono suscitare che disgusto e indignazione.

«Non varrebbe nemmeno la pena di commentare un simile sproloquio violento e viscerale – spiega Consolo – se non fosse che queste parole sono cadute in un momento delicato non solo per l’Italia ma per tutto il mondo. Credo che tutto derivi dalla situazione personale della Fallaci, quella di una persona molto malata, lo dico perché è lei stessa a parlarne, condizione che, unita al fatto che lei si trovava a Manhattan al momento degli attacchi, l’ha portata però a esacerbare certe reazioni non razionali. Siamo tutti concordi nel deprecare il terrorismo e la violenza, ma questo non c’entra nulla con ciò che lei ha detto. Mi sono sembrati in particolare brutti e molto bassi  suoi giudizi contro gli immigrati, ad esempio quando parla delle piazze di Firenze. La Fallaci ha evidentemente ben poca consapevolezza di quelle che sono le culture del mondo. E’ vero, si è fatta una larga esperienza come corrispondente nei luoghi più orrendi del pianeta, ma io ricordo che in tutti i grandi corrispondenti c’era soprattutto un senso di pietà, penso ad un fotografo come Robert Kapa e a tanti altri. Invece questo atto della Fallaci è solo violento, ingiusto, non solo non è improntato alla ragione o alla cultura, ma può spingere i meno avveduti a agire di conseguenza, in particolare contro gli immigrati».

Le frasi della Fallaci non sono però isolate, arrivano dopo quelle di politici che, da Bush a Berlusconi, hanno voluto proprio sottolineare l’idea che ci si trovi di fronte a uno “ scontro di civiltà” e che in questo conflitto si esprima “ la superiorità” della cultura occidentale. Lei, anche negli scorsi anni, era già intervenuto contro una simile deriva, ad esempio dopo le parole del cardinale di Bologna Biffi sui pericoli dell’immigrazione musulmana.

«Io vengo da una terra che ha conosciuto il passaggio di tante culture, di tante civiltà, e di questo si è molto arricchita. Ovunque nel mondo il genere umano è cresciuto e progredito attraverso lo scambio: ha dato e ricevuto altre culture. Quanto ad estremismo e fondamentalismo, è sotto gli occhi di tutti che si tratta di fenomeni che ci sono e sono criminali da tutte le parti. Sulla questione della “gerarchia” delle culture, credo che né Bush, né Berlusconi abbiano mai letto alcun libro sul mondo musulmano; Bush è lontano, ma un europeo dovrebbe sapere cosa ha rappresentato questo incontro per noi, in particolare proprio in Italia. Inoltre è incredibile e assurdo che da noi qualcuno se la prenda con gli arabi o esistano xenofobia e razzismo, visto che siamo stati tutti figli di immigrati. E’ chiaro che l’attacco dell’ 11 settembre ha dato la stura ha quello che già c’era precedentemente. Tutti ricordiamo Biffi e Bossi e la criminalizzazione dei clandestini: chi arriva oggi nel nostro paese è giudicato nemico e ostile. Vorrei ricordare a tutti quanto è già accaduto nel passato dell’Europa, quando questa idea che la diversità fosse da eliminare ha prodotto vergogne che nessuno potrà mai cancellare».

La Sicilia che lei ha descritto in molti dei suoi romanzi appare quasi come un modello all’inverso, rispetto a questo clima da crociata, frutto di molteplici contaminazioni, di una convivenza feconda di stimoli.

« Il cammino della civiltà è stato tracciato con l’incrocio tra le culture e, in particolare la Palermo del periodo dei normanni, ospitava le lingue e etnie più varie e fu uno dei periodi più alti della civiltà dell’isola, come del resto è accaduto in Andalusia o più recentemente a Sarajevo: tutte città cosmopolite arricchite dalle culture del mondo, mentre la chiusura verso gli altri conduce alla  Vandea e alle forme di intolleranza più idiota. Anche Beirut era una di queste città cosmopolite, come lo sono Londra o Parigi oggi, centri che mostrano tutta la ricchezza di un simile processo. Paesi e città monoculturali sono invece destinati alla regressione».

Si ha l’impressione che le valutazioni violente che vengono espresse in questi giorni sull’Islam, servano a dipingere la cultura musulmana per quello che si vorrebbe fosse, per costruire “un nemico” a cui opporsi, piuttosto che definire i contorni di una civiltà estesa in tutto il mondo.

«A questi temi è dedicato il mio ultimo libro, che raccoglie una serie di saggi dedicati alla storia dei rapporti tra Sicilia e Maghreb e dell’emigrazione meridionale della fine dell’800 che si indirizzò verso la Tunisia, l’Algeria e il Marocco. Si trattava di masse di braccianti e lavoratori meridionali che arrivarono dal nord africa ancora prima dell’inizio del protettorato francese e furono accolti benissimo. Molti nutrivano speranze verso quella terra al di là del mare: ci fu anche un’emigrazione politica di persone che parteciparono ai moti risorgimentali e che si rifugiarono nel Maghreb. Oggi sta succedendo il contrario, è da quelle coste che approdano qui da noi e subito ci allarmiamo, diciamo che sono dei criminali. Tornando a quanto è accaduto: per affrontare questi argomenti ci vogliono ragione e cultura e io credo che Oriana Fallaci sia priva sia dell’uno che dell’altra».

Guido Caldiron

 

Vincenzo Consolo: Le pietre di Pantalica

*

Di cose terribili e di perdite senza rimedio, o di riappropriazioni quasi miracolose, Vincenzo Consolo parla nel suo recente libro Le pietre di Pantalica, ma il senso generale che ne emana è quello di una strana, confidente dolcezza, di un respiro che permane giustamente ritmato, “sano”.

     Questo libro è costituito come da un terriccio fresco di apporti estremamente variati, da cui direttamente cresce la vitalità più intima dello “scrivente”, prima ancora che dello scrittore.

L’autore sta chino, tra schifo ed entusiasmo, tra gioie segrete o paralizzanti perplessità, a scrivere un suo brogliaccio del tutto particolare; è incerto su quanto vi si può inserire, troppe altre cose premerebbero intorno, le voci degli altri si confondono con la sua stessa, in una continua (e seducente)  metamorfosi, “suggeriscono” da chissà che anfratti del tempo e dello spazio, pur sempre inesorabilmente caratterizzato e delimitato come siciliano. Ma non è questo un soliloquio, è sempre un rivolgersi ai molti che sicuramente partecipano di una passione e di un’aura; anzi è quasi una preghiera rivolta a non si sa chi o che cosa, mormorata e insistente, interrotta da pause legate ad un loro tempo musicale, e in essa pare si salvaguardi almeno l’unità dell’io, di ogni “io” minacciato dall’ oscura follia che irrompe fin dal primo stralunante racconto.

     Ed è il permanere di una giustizia-fiducia insite nel fatto stesso dello scrivere, che colma, fa spazio e fa riapparire radici. Il libro risulta quasi riportato al suo carattere di strato vegetale, tende a porsi quale parte del “libro” inconsumabile di un albero di tutti gli autentici viventi.  E invano qui si cercherebbero progetti di fuga dal vero nel surreale programmato, o in ingegnose e angosciose analisi destinate a bruciare, per la loro inutilità, i cervelli che le hanno generate, o in labirinti dei quali si sa e risà tutto, o nei referti antropologici “in quanto tali”, su una realtà siciliana divenuta, nonostante le molte sue luci, sempre più emblematica di una delle più devastanti malattie della società e della storia.

     Nemmeno è in primo piano qui il problema del linguaggio, delle sue tecniche, riguardo ai quali temi Consolo ha già dato prove della più acuta consapevolezza. Il linguaggio/lingua è quello che è, se ne può inventare uno ad ogni svolta di strada: ma, se si sta in questa sommessa assolutezza, è incessante e lieve litania nella quale le pulsioni espressive, i  soprassalti del dire, lessico o sintassi, non sono poi così importanti da dover costituire un’ansia, un corruccio pagati per una conquista. Gli spostamenti si verificano tempestivi e i passi s’infittiscono o cedono ad un trasognato riposo; così come il narrante, “io” o no che sia, e con i suoi diversi strati di esperienza (siciliana, ma pure milanese), entra ed esce dai personaggi o dai paesaggi, o dalle stratigrafie e dalle singolarità, sfiorando con noncuranza preteriti trattati, appunto, di narratologia.

     Si ritrovano allora temi quasi obbligatori della narrativa siciliana, dall’arrivo degli americani, alle già preistoriche occupazioni delle terre, fino alla grandiosa rēverie in cui si intrecciano, nella mancata identificazione della tomba di Eschilo, il più sottile pathos mistico e una quasi rabelaisiana, brutale comicità; mentre passano, entrati in una loro leggenda, personaggi “eponimi” come Leonardo Sciascia, o l’umile e amoroso antropologo Antonino Uccello, o il gran cantastorie Ignazio Buttitta, o, caro sopra tutti, Lucio Piccolo, lo straordinario poeta cugino del ben minore Lampedusa.  E come in Verga (o Vittorini), sempre all’orizzonte, compiono la loro bellissima parte quelle entità che sono i toponimi, liberi suoni che finiscono per dire di più proprio a chi non può riconoscervi i luoghi. Altrettanto trasudano succhi e sapori le parole che denotano piante, strumenti, oggetti, scorrenti tra dialetto, italiano e manuale scientifico, spesso e in diversi modi obsolete, e con un tale aroma-afrore di memoria, o perfino di necessario vuoto di-presenza, da non far muovere la mano di chi legge verso vocabolari e simili.

     Ma il momento più alto del libro è quello in cui il bambino malato, in villeggiatura su verso i monti, incontra la selvatica fatina Amalia, una ragazzina che lo porta dietro porci e capre al pascolo nel bosco e rivela, anzi inventa, i nomi di ogni cosa in una sua lingua personale, “ma Amalia conosceva altri linguaggi: quello sonoro, contratto, illitterato con cui parlava alle bestie”, e poi tanti dialetti, e i nomi propri dei singoli animali. Varrebbe la pena di riportare tutto un campionario del fascinoso impero linguistico di Amalia: che sa essere anche dura con l’amico, che lo trascina a piedi scalzi per “zolle, sterpi, rovi, cespugli di spino agrifoglio ampelodesmo” e lo trasforma, iniziandolo alla vita vera e forse anche alla vita vera della scrittura che egli svilupperà da adulto.

     Altrettanto sconvolgente, al punto opposto di tanta libertà ormai remota, è quello da cui si frana nell’oggi, in una Palermo che trasuda pus e disgregazione: “Questa città è un macello, le strade sono carnezzerie con pozzanghere, rivoli di sangue coperti da giornali e lenzuola”. E, in un incubo da Blade Runner, che pare proiettarsi sempre più dilatato dentro il futuro, la città appare come “febbre, schiuma velenosa di furia omicida, mentre ristagna su di essa un’enorme nuvola compatta, il fumo dei rifiuti che bruciano sopra Bellolampo”.

     Consolo chiude improvvisamente, o meglio lascia sospeso il discorso su una storia marinaresca (vera) se mai ancora più cupa, in cui si affacciano le violenze senza fine che vengono esercitate sul terzo mondo, sotto l’occhio di un giovane siciliano, marinaio per caso, che torna avvilito al paese. Ma non può disperare l’autore di quest’opera tanto amara quanto abbarbicata a quella minima letizia che viene dal sentire in cuore il pullulare di una lingua che fa di per sé sopravvivere.

Andrea Zanzotto
“Scritti sulla letteratura “ pag.308
Aure e disincanti nel Novecento letterario.
Letteratura Oscar Saggi Mondadori
Ottobre 2001
nella Foto Andrea Zanzotto
04-scan_1_10ok-copia-copy