“Incidono lo
spazio,” si diceva, “sono una perentoria affermazione dell’esistenza”.
E li osservava,
nelle loro linee nette, nel loro scuro cloisonnage che li stagliava contro il fondo chiaro,
nelle dure capigliature scolpite, nei colori forti, accesi delle loro facce. In
contrasto, gli altri apparivano deboli, labili, indeterminati; i loro colori
incerti sfumavano nel grigio chiaro dello sfondo, il pallore delle loro facce
era come una nebulosa che svaniva verso l’inconsistenza. E concludeva,
sintetizzando: “Nero e bianco: l’esistenza e l’inesistenza; la vita e la morte.
Avviene nei popoli”, si diceva”quello che avviene nella vita di un uomo. Il
nascere, cioè, il farsi giovane, maturo, vecchio e poi il morire. Ecco, noi ci
stiamo avvicinando alla morte. Come m’avvicino io, sbiancando ogni giorno nei
capelli, nella pelle, preludio a quel bianco definitivo che è la morte”.
Andava
rimuginando questi pensieri (ma che pensieri?, larve d’idee, banali congetture,
sensazioni; e ridicole anche: andare incautamente ad affogarsi nel periglioso
mare dei popoli e delle razze), affogarsi in quei pensieri dettati da noia e
malumore, passeggiando il tardo pomeriggio d’un sabato a Porta Venezia, o Porta
Orientale, come la chiamò Manzoni, là dov’era il lazzaretto degli
appestati. Il quartiere, quello di Porta Venezia, che più amava in quella
grigia città ch’era diventata ormai Milano, e il più vero, al confronto dei
noiosi e irritanti quartieri del centro, le strade della moda, della sartoria
ridondante, o di quegli squallidi teatrini provinciali, di quell’affaristica
organizzazione del divertimento di fine settimana che sono i quartieri di Brera
o dei Navigli. Amava quella Porta Orientale, quel Corso Buenos Aires popolare,
multietnico, quel quartiere lontano dagli infiniti cantieri edili, dalla Milano
trionfante dell’Esposizione Universale, e lontana dai penosi quartieri
periferici da dove si spazzano via come rifiuti umani gli zingari accampati.
Era di giugno. Il sole tramontava dietro le trame degli ippocastani e dei tigli
dei Giardini, arrossava il cielo terso. Ma dalla parte opposta, a oriente,
nuvole nere erano squarciate da saette: si preparava il temporale della sera dopo
la giornata di caldo appiccicoso. Lungo il Corso i negozi già abbassavano le
saracinesche. Da via Castaldi e da via Palazzi sbucavano a gruppi gli eritrei,
riservati e dignitosi, con le loro donne in veli bianchi. E frotte d’arabi,
tunisini ed egiziani, allegri e chiassosi, ragazzotti con l’aria di libertà e
di canagliesca innocenza come quella dei gitani. Solitari marocchini, immobili
e guardinghi, stavano con le loro
cassette piene di paccottiglia d’orologi, occhiali, accendini, radioline,
davanti a quei supermarket del cibo che si chiamano fast food. Davanti alle
uscite della metro stavano invece gli africani della Costa d’Avorio o del
Senegal con la loro mercanzia stesa a terra di collanine, anelli, bracciali,
gazzelle, elefanti e maschere d’ebano, d’un marrone lucido come la loro pelle.
In angoli appartati o dentro le gallerie, stavano in cerchio, a cinguettare
come stormi d’uccelli sopra un ramo, donne e uomini filippini, cingalesi.
Da questa
umanità intensamente colorata, si partiva poi tutta una gamma di bruno
meridionale. Ed erano quelli dietro le bancarelle dei dolciumi “tipici”; erano
famigliole di siciliani, calabresi, pugliesi, con i pacchi e le buste di
plastica delle loro compere, che tornavano a casa o sostavano davanti alla
gelateria per far prendere il cono ai loro bambini irrequieti.
Erano, i
marciapiedi di Corso Buenos Aires, in quel tardo pomeriggio di sabato, tutta
un’ondata di mediterraneità, di meridionalità, dentro cui egli s’immergeva e si
crogiolava, con una sensazione di distensione, di riconciliazione. Lui che non
era nato in quella nordica metropoli, lui trapiantato qui, come tanti, da un
Sud dove la storia s’era conclusa, o come quegli africani, da una terra
d’esistenza (o negazione d’esistenza) dove la storia è appena o non è ancora
cominciata; lui che era di tante razze e che non apparteneva a nessuna razza,
frutto dell’estenuazione bizantina, del dissolvimento ebraico, della ritrazione
araba, del seppellimento etiope, lui, da una svariata commistione nato per caso
bianco con dentro mutilazioni e nostalgie. Si distendeva e crogiolava dentro
quell’umanità come sulla spiaggia al primo, tiepido sole del mattino. Ma dal
nero africano, dal bruno meridionale, si arriva al biondo, chiaro scialbo.
Erano gruppi di nordici che uscivano da gioiellerie e da boutique; erano frotte
di lunari, astratti punk nei loro neri abiti, nelle loro criniere arancione e
verde, nelle loro borchie, nei piercing e orecchini, aggressivi e fragili.
I nuvoloni
avevano coperto tutto il cielo e si faceva buio; i lampi ora vicini
anticipavano tuoni fragorosi. E improvvisa, violenta arrivò la pioggia.
Rimbalzava a campanelle sul marciapiede e sulla lamiera delle auto. E subito si
trasformò in grandine, fragorosa come una cascata di ghiaia. Ci fu un fuggi
fuggi generale, un rifugiarsi sotto i balconi, negli androni dei palazzi, nelle
gallerie, dentro la metro. Le automobili, sul Corso, erano ferme, incastrate a
causa dei semafori guasti, e con clacson e trombe lanciavano un rabbioso,
assordante urlo.
Tenendo il giornale
sulla testa, corse in direzione di Porta Venezia, scantonò per via Palazzi. I
bar erano pieni, pieni ristoranti e pizzerie. Più avanti, fu attratto da
un’insegna in caratteri amharici e con sotto la traduzione italiana:
“Ristorante eritreo”. Spinse la porta a vetri ed entrò. Subito s’accesero le
luci e da dietro il bancone del bar sbucarono un uomo e una donna sorridenti
che lo invitarono ad accomodarsi a uno dei tavoli.
– Vuole mangiare
? – gli chiese l’uomo.
– Vorrei prima
asciugarmi. Mi porti intanto del vino.
Stese sulla
spalliera d’una sedia il giornale che non aveva ancora letto, ridotto quasi a
una pasta mucida. Ma per la verità leggeva di quel giornale, che comprava solo
il sabato, le pagine dei libri. E quelle, all’interno, erano in qualche modo
ancora leggibili.
Cominciarono ad
arrivare eritrei, tutti zuppi come lui, e sorridenti. La sala si empiva a poco
a poco. La donna era scomparsa in cucina; l’uomo, dietro il banco, lo teneva
d’occhio. Gli fece cenno di venire. Gli consigliò il loro piatto tipico, lo zichinì.
Era piccantissimo. Lacrimava, ma con quegli occhi addosso non osava smettere di
mangiare o fare alcuna smorfia d’intolleranza. Mandava giù biccchieri colmi di
vino. Alla fine aveva vampe in bocca, nello stomaco, e la testa gli girava per
il vino. Gli eritrei, uomini e donne, ridevano con tutti i loro denti
bianchissimi, ma non era in grado di capire se ridevano di lui. Anche loro
mangiavano lo zichini, ma non usavano la forchetta, attingevano con le
dita a un grande piatto comune posto al centro d’ogni tavolo. Si ricordò che
anche così si usava in Sicilia nelle famiglie contadine. E gli venne di pensare
che il Nord, il mondo industriale, era anche questo, la rottura della
comunione, la separazione, la solitudine.
– Piccante ? –
gli chiese l’uomo togliendogli il piatto, e gli sembrò che avesse un tono
ironico.
– Un po’ –
rispose, con sussiego. E si trovò subito ridicolo. Fumando si mise poi a
leggere su quel giornale disastrato la recensione a un libro di grande
successo, un best-seller, come si dice; la lesse senza interesse, senza
attenzione, non capiva neanche quello
che vi si diceva. Bruciore per bruciore, continuò a bere, bevve fin quasi tutta
la bottiglia.
Uscì che barcollava.
Pioveva ancora. Si riparò la testa con quel residuo di giornale che gli
restava. Sbucò in via Castaldi e lì ancora un’insegna esotica l’attrasse: Bar
Cleopatra. Il locale era pieno di egiziani. Dal cd si diffondeva una di quelle
nenie senza inizio e senza fine, dolcissime, strazianti, che hanno il ritmo
delle carovane, il tono del deserto, nenie che sono la matrice d’ogni musica
mediterranea, del cante jondo andaluso, dei canti dei carrettieri siciliani,
delle serenate napoletane. Qualcuno degli egiziani cantava assieme al cantante
del cd, altri tamburellavano con le dita sul piano del tavolino, un altro
ballava, dondolando la testa dai capelli crespi. Ordinò un caffè. Che fu
insufficiente a far svanire i fumi del vino. Gli egiziani bevevano tè scuro
dentro bicchieri, fumavano. Parlavano fra loro a voce alta, con suoni gravi,
gutturali e fortemente aspirati, spesso sghignazzavano. Erano meno riservati
degli eritrei, più caciaroni, più scugnizzi.
Uno si accostò
al suo tavolo.
– Piace muscica
araba ? – gli chiese.
– Piace, piace
tanto.
E, sedendosi al
suo tavolo, cominciò a sciorinargli nomi di divi delle loro canzoni, fra cui riuscì a distinguere solo
quello della mitica Om Kalsoum. Gli chiese di fargli ascoltare Om Kalsoum.
Appena s’udirono le prime note, andò a risedersi e smise di parlare, si chiuse
nel silenzio, in religioso ascolto. Anche gli altri si fecero silenziosi e
malinconici.
In quella,
s’aprì di schianto la porta ed irruppero nella stanza tre poliziotti.
Ordinarono a tutti d’alzarsi e, mani in alto, di mettersi con la faccia al
muro. Egli rimase fermo al suo posto. Un poliziotto l’afferrò per un braccio e
lo spinse contro il muro. Li perquisirono tutti, palpandoli da sotto le ascelle
fino alle caviglie. Quindi chiesero a ognuno il passaporto.
– Non ce l’ho, –
egli disse – ho la patente.
– La patente ? Tu
guidi in Italia?
– E dove devo
guidare ?
– Ma sei
italiano ?
Gli venne voglia
di gridargli, con voce profonfa, gutturale, “No, no, sono africano, sono arabo,
sono ebreo, sono di tutte le razze, come te! “
– Fai vedere la
patente.
Gliela mostrò e,
ancor più vigliaccamente, gli mostrò quel tesserino dei Pubblicisti per cui
s’appartiene, sia pure da sottufficiali, al magnifico Ordine dei Giornalisti. E
il poliziotto, subito:
– Dotto’, a
quest’ora di notte, per questi quartieri è assai pericoloso. Si faccia
accompagnare almeno da un fotografo.
“Ecco,“
ritornando umiliato a casa”così difendiamo il nostro ultimo respiro, la nostra
agonia, noi vecchi esangui. Ci illudiamo di sopravvivere difendendo il nostro
benessere da ogni minima minaccia. Tutta questa nostra ricchezza sotto cui
finiremo schiacciati, sepolti, bianchi e immobili per sempre”.
Vincenzo Consolo Milano, 4 aprile 2008
Milano settembre 1968