Qui, “solo” 24 anni fa l’ultima sessione fotografica importante a casa sua: una sequenza fra le meglio riuscite del mio progetto “Ritrarre, non solo, ma raccontare l’Atelier dell’intellettuale: la scrittura nel suo farsi, nella sua materialità”. Eccolo dietro la sua Olivetti con l’occhio che guarda pensieri lontani; così il suo desco con le mani che volano sulla tastiera per il foglio in lavorazione, a rifinire l’altro foglio poggiato a lato con le correzioni manoscritte. Ho riordinato questo lavoro in occasione del decennale della sua scomparsa. Mi vergogno un po’ di evocare grandi scrittori in occasione di lutti o anniversari (Zanzotto in novembre 2021, Celati scomparso poco fa, ora Vincenzo Consolo nel decennale della morte). Andrebbero letti, pensati e commentati sempre, perché sono un alimento costante per il nostro bisogno di sapere, di bellezza, di intelligenza. Quando ripenso a lui ricordo il suo pensiero (a volte tormentato) sul proprio destino di scrittore che parte dalla Sicilia con una lingua non folcloristica, ma ariosa, cantabile, poetica, e porta con sé i grumi della sua terra, tremendi, antichi, di ingiustizia e bellezza, di lotta atroce e civiltà. Arriva nella Milano dell’impegno politico. Democratico, ugualmente contro la mafia e antifascista, senza se e senza ma. Mente illuminata come quella del suo amico Leonardo Sciascia. Tutto da leggere e far risuonare, da meditare e prenderne esempio. Sull’onda di Grazia Cherchi Vincenzo mi donò la sua amicizia e l’ammirazione per i miei ritratti. Ricordo il grande evento di Legnago nell’anno 2000 sull’insegnamento della lingua araba a scuola, da me fotografato: sua prefazione e presentazione del mio libro al Teatro Salieri. Sono incredulo e grato per aver avuto, con la conoscenza di Consolo, doni così grandi: provo a condividerli.
www.vincenzocottinelli.it www.vincenzocottinellistage.it @vincenzo.cottinelli