Il lamento di Ulisse per la Sicilia tradita Consolo “l’olivo e l’olivastro”

Così veniva recensito all’uscita L’olivo e l’ olivastro

il lamento di Ulisse per la Sicilia tradita
Consolo ” l’ olivo e l’ olivastro ” editore Mondadori

spasimor

Il lamento di Ulisse per la Sicilia tradita.
Il libro si apre con queste quattro parole: “Ora non puo’ narrare”. E’ una dichiarazione etica, come quella di Adorno: “Dopo Auschwitz non si puo’ più scrivere poesie”? O semplicemente un avviso pragmatico al lettore: “Non aspettarti che questo sia un romanzo”?. In effetti L’ olivo e l’olivastro, il nuovo libro di Vincenzo Consolo, partecipa di una natura categoriale ambigua: certo non è una narrazione secondo le regole, sebbene la tentazione di raccontare affiori a momenti irresistibile;
è un’ opera farcita, a strati, in cui si costeggiano rievocazioni letterarie, sdegno civile, descrizioni deformazioni di luoghi in Sicilia. Si puo’ dire che L’olivo e l’olivastro sia una sorta di vindicatio ossia la difesa di una terra e di una gente, insomma di una civiltà un tempo splendida, contro il degrado, l’umiliazione, la violenza di oggi. L’opposizione dei termini è la forma grammaticale e insieme la forma del giudizio assunta da Consolo, che spezza e ricompone continuamente la memoria mitico storica e quella personale (Consolo è nato a Sant’Agata di Militello in Sicilia nel 1933, e vive e lavora ora a Milano). Il filo logico che collega le trance del libro è il filo di un viaggio di ricognizione nell’isola dopo il disastro antropologico, compiuto da un “viaggiatore deluso”, da un “presbite della mente” che “guarda al remoto ormai perduto, si ritrae dal presente…”. A questo personaggio narratore e’ conferito lo statuto della terza persona, un po’ per non appiattirsi sull’ autobiografia, molto per connotare, anche linguisticamente, una fuga, un rifiuto. Così l’Ulisse omerico diventa una chiave d’ interpretazione . se non una disperata ricerca di identità in un libro che registra la disfatta dell’ identità di una società intera.
L’olivo e l’olivastro non si riduce a ciò che Consolo chiama “una stanca ecolalia sui mali di Sicilia”. La struttura per accumulo e ripetizione . che del resto arriva di lontano, dal Sorriso dell’ignoto marinaio, e da Lunaria . non risponde qui solo alla rabbia civile, alla volontà polemica. Dal macrocosmo del volume al microcosmo della frase, l’ eccesso moltiplicatorio sembra piuttosto tradire una disperazione, insieme stilistica e conoscitiva, di fondo. La colata elencatoria travolge oggetti e persone in un’ unica pasta d’ allucinazione. Il pedale insistito di tale prosa si definirebbe barocco . quando si rammenti l’ autodifesa di Gadda: “barocco e’ il mondo, e il G. ne ha percepito e ritratto la baroccaggine…”. Ma accumulo e dissociazione vanno pari passo: dissociazione della sensibilità e della memoria, che non riconosce più ciò che amava. Frammenti di paesi e città s’ incastrano in frammenti di “storie”, come si è già detto : i Malavoglia, Verga sdegnoso esiliato a Catania, von Platen, Caravaggio… . In se’ , il dossier d’un ritorno nell’isola, come era e come è , simbolo deturpato di tutto il Paese, ricalcherebbe decine di libri e inchieste degli ultimi anni. Ma in Consolo, la divergenza fra le due immagini della Sicilia si produce, alla radice, come una lacerazione irrimediabile e direi personale, su cui rincara l’ eccitabilita’ dello stile. Col suo procedere per epifanie veloci, L’ olivo e l’ olivastro sta piuttosto dalla parte delle “finzioni” di Vittorini e di Sciascia, che delle testimonianze, anche egregie, su una realta’ sociale e politica. Registro un’ ultima sensazione peculiare che produce il libro: di stare al posto di un altro libro, che possiamo immaginare confusamente, ma che appunto manca. Non e’ questione di incompletezza ma di irraggiungibilita’ . Credo che anche questa sia un’ attrattiva del volume di Consolo. VINCENZO CONSOLO L’ olivo e l’ olivastro Editore Mondadori Pagine 149

Gramigna Giuliano