L’abbuffata dei musulmani
Vincenzo Consolo
Immaginiamo che quel luminoso mattino di giugno dell’ottocentoventisette, quando le truppe musulmane – Arabi, Berberi, Spagnoli “sotto il comando del dotto e saggio Asad ibn al-Furat, sbarcarono presso Mazara, assieme ad armi, carri, cavalli, abbiamo portato a terra le loro vettovaglie. Immaginiamo che garzoni e cucinieri, issate sulla spiaggia le tende, dentro vi abbiano stipato giare d’olio, di semolina, di ceci, di fave, di giuggiulena, di cumino, di peperoncini, di miele, di datteri; e ancora capre e montoni da sgozzare per il rancio di quella famelica soldatesca venuta da Susa, da Sfax, da Djerba …
Dopo tanto tempo in mare, fame avevano quei soldati, fame di cibo cotto.
Immaginiamo che lì sulla spiaggia mazarese abbiano subito acceso i fuochi e, con grandi e numerosi lemmi, mafarate e cuscusiere, si siano subito messi a preparare gran quantità di cuscus. Ci vorrebbe la passione, la scrupolosità documentaria e l’ingegno con i quali Flaubert, ha ricostruito e descritto in Salammbo il pranzo delle truppe mercenarie sotto le mura di Cartagine per poter descrivere minuziosamente il primo pranzo delle truppe musulmane appena sbarcate in Sicilia. Ma non avendo né lo scrupolo né l’\ingegno di Flaubert, allora continuiamo a immaginare: immaginiamo che a conquista compiuta di tutta l’isola da parte dei Musulmani (con la caduta di Siracusa nell’878 e di Taormina nel 903: per 70 anni è andata avanti la conquista!), a poco a poco i Siciliani abbiano imparato a cucinare e mangiare al modo arabo. A cucinare per esempio il cuscus. Ma come avviene in ogni conquista che tra conquistatori e conquistati c’è uno scambio culturale, così immaginiamo che a un determinato momento i Siciliani abbiano apportato al cuscus la variante del brodo di pesce al posto del piccante e grasso sugo di montone, variante adatta a stomaci meno corazzati e tetragoni di quelli arabi. E ci piacerebbe infine sapere (quanto grande è la nostra ignoranza, nonché generale, di storia gastronomica, una storia particolare che ci aiuterebbe tanto a capire la grande Storia) quando dal consumo di quella pietanza straordinaria che è il cuscus (cibo che ha la morbidezza e la tenerezza materna nel biancore, nella granulosità del semolino e insieme la forza e la decisione paterna nella sferza del peperoncino e nella consistenza della carne di montone) si è passati al consumo dei maccheroni, della pasta in Sicilia.
Ma il cuscus, si sa, assieme a tanti altri retaggi della cultura musulmana, assieme a monumenti e linguaggi, è rimasto in Sicilia, come vestigia e memoria di quel periodo
d’oro, di quel gran Rinascimento che fu nell’isola nostra quello della dominazione musulmana.
2 gennaio 1990 L’Ora