CARAVAGGIO IN SICILIA
“E venne l’ora. Arrivò il tempo del carosello a mare, giunse il momento dell’annuale torneo navale, la giostrata con le galere da Marsa Grande a Marsamuscetto, per onorare la memorabile vittoria, la più alta palma regalata da Dio ai cristiani”. Questo è l’attacco del romanzo di Pino di Silvestro, La fuga, la sosta – Caravaggio a Siracusa, l’ultima fra lo sterminato numero di opere, di saggistica e di narrativa, dedicate al pittore. Dice, quell’attacco del romanzo, della confusione a Malta per la celebrazione della vittoria di Lepanto. E di quel notturno tripudio, di quel frastuono di festa in cui Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, riesce a fuggire dalla prigione di Forte Sant’Angelo, a calarsi con una corda dalla torre, arrivare sulla spiaggia e da lì, confuso tra un gruppo di marinai fiamminghi, imbarcarsi sulla speronara del raìs Leonardo Greco e sbarcare, l’8 di ottobre del 1608, a Siracusa, nel porto grande di Ortigia
Perché in prigione, Caravaggio, nell’isola di Malta, dove s’era rifugiato dopo esser fuggito da Roma, inseguito dal “bando capitale”, per condanna in contumacia “in penam ultimi supplitij”,per aver ucciso in Campo Marzio Ranuccio Tomassoni? In prigione, sì, per aver ferito gravemente, il gran ribelle, il cavaliere di giustizia Girolamo Varays. In prigione, nonostante la sua fama di pittore eccelso, il conferimento della croce di cavaliere di “grazia”, la committenza di opere come la straordinaria Decollazione del Battista per la chiesa di San Giovanni dei Cavalieri, due ritratti del Gran Maestro Alof de Wignacourt. E nonostante soprattutto la protezione di don Fabrizio Sforza, figlio di Francesco e di Costanza Colonna, marchesi di Caravaggio, al cui servizio era stato il “mastro di casa” Fermo Merisi, padre di Michelangelo; nonostante la protezione di don Fabrizio, che era, in quell’anno 1608, ammiraglio della flotta maltese. Ed è lo Sforza che aveva dato al fuggitivo asilo nell’isola dei Cavalieri, dopo la prima sosta o rifugio del pittore nei
domini dei Colonna, tra Palestrina, Paliano e Zagarolo dopo la sosta a Napoli, dentro una realtà teatrale e popolare. Da Napoli Caravaggio s’imbarca per raggiungere Malta.
Ora, ci sono due considerazioni che qui vogliamo fare. E la prima è questa. Il geniale pittore, il rinnovatore della pittura, attardata allora nei canoni della Controriforma, colui che dice che la vera realtà è quella che rivela la luce squarciando la cortina buia del mondo, colui che annulla i due piani separati del divino e dell’umano e afferma che grazia e santità dimorano nell’umanità più sofferente ed emarginata, che la vita è violenza, agone, e morte, questo Caravaggio è apprezzato e conteso da cardinali e principi durante la sua stagione romana. Eppure, pur potendo rimanere chiuso e al sicuro nei palazzi del cardinal Del Monte, dei, dei Mattei o dei Borghese, vivere delle loro protezioni e committenze, sono le strade che egli predilige, i quartieri malfamati di bari, prostitute, ragazzi di vita. In un “romanzo nero” è immersa la vita del pittore, nella violenta vita secentesca della Roma controriformistica e bigotta di Sisto V, Clemente VIII e di Pio V. Una Roma di scontri armati tra squadre di bravi al servizio delle varie casate nobiliari divise tra partigiani degli Spagnoli e dei Francesi, la Roma della decapitazione dei Cenci e del rogo di G. Bruno. E i nobili dimostravano il loro potere proteggendo le loro “squadre” fino all’ultimo scherano, i loro dipendenti fino all’ultimo servo. “Il mondo così andava nel secolo decimo settimo” scrive Manzoni. Così andava in quel secolo di ingiustizia e di marasma, e dunque così si spiega la costante protezione degli Sforza-Colonna per il figlio di Fermo Merisi, di Michelangelo da Caravaggio, al di là o al di sopra del fatto che egli fosse il geniale pittore conclamato.
La seconda considerazione o il secondo quesito che poniamo è il seguente. Cosa aveva dentro, il giovane Michelangelo, di dolore e di furore per prediligere i margini, i bassifondi, per essere spinto più e più volte a coinvolgersi in risse, ferimenti, per arrivare fino all’omicidio ? Nel natìo borgo di Caravaggio, nell’aspra natura e nella vita ancor più aspra e dura dei contadini, e quindi a Milano, presso il pittore Simone Pederzano (aveva allora soltanto undici anni), in giro col maestro, l’apprendista, per la Lombardia, a Bergamo, a Brescia, a Cremona, a Lodi, avrà visto miserie, orrori, violenze, e avrà forse subito egli stesso una qualche violenza, fanciullo com’era.
La furia del pittore riesplodeva dunque nel rifugio e nel sicuro asilo di Malta. Non si sa per quale motivo il Caravaggio litiga col Varays e lo ferisce gravemente. E ormai qui, a Malta, cupo e furente, lontano dai momenti di serenità romani, lontano dal tempo, sia pure della “libera fame”, presso Lorenzo siciliano, “che di opere grossolane tenea bottega”, lontano dal felice tempo adolescenziale presso la corte del cardinal Del Monte, tempo quello per esempio del Giovane con un cesto di frutta, del Suonatore di liuto, del Concerto, de I bari, del Ragazzo morso da un ramarro, e lontano anche da tutto lo spettacolo di corpi in primo piano di Santi e Madonne per le chiese di Roma. C’è qui a Malta e ancor più dopo in Sicilia qualcosa come la pasoliniana abiura della “trilogia della vita”.
In Sicilia dunque, a Siracusa, sotto la protezione dei Cappuccini, e con la compagnia di don Vincenzo Mirabella, musicista e storico di Siracusa. E’ don Vincenzo a fare da guida a Caravaggio per i vari strati o gironi nella profondità storica di Siracusa. Dalla contemporanea città controriformistica, di inquisizione e ispanica militarizzazione, di religiosità popolare e di superstizione, fino alla Siracusa della solarità dei templi, dei teatri e degli anfiteatri greci e romani, alla Siracusa delle latomie, tra cui quelle profonde del Paradiso, in cui penosamente lavorano i cordari e in cui è l’Orecchio di Dionisio. Ed è ancora il Mirabella a convincere il Senato a commissionare al pittore il grande quadro del Seppellimento di Santa Lucia per la chiesa di Santa Lucia al Sepolcro nell’antica zona dell’Acradina. In questo quadro, come in quello di Malta della Decollazione del Battista, è l’ambiente, lo spazio che prevale. I personaggi, clero e fedeli, sono relegati, quasi schiacciati contro l’alta parete di tufo, n ella penombra d’una latomia o catacomba. E il gonfio corpo della fanciulla, di Lucia, Giustiniani steso a terra, s’intravede tra le quinte in primo piano dei corpacci ignudi di due interratori, cordari delle latomie oppure monatti del remoto ricordo della peste del 1576 in Lombardia, in cui morirono il padre Fermo e il nonno Bernardino del pittore. La luce qui non ha i tagli obliqui e forti della precedente pittura caravaggesca, ma è come se sorgesse al di qua del quadro, e nel quadro si diffonde rivelando la scena. “Contrasti istantanei di misura, sbalzi tra ‘primi piani’ e ‘campo lungo’, che solo il Caravaggio seppe escogitare….” Scrive Roberto Longhi. Non è sicuro che a Siracusa Caravaggio abbia rincontrato il pittore siracusano Mario Minniti, già suo compagno a Roma nella bottega di Lorenzo Carli, noto come Lorenzo siciliano, il Minniti che sembra gli abbia fatto allora da modello per il Suonatore di liuto e per altri quadri. Ma il Minniti adulto, in ogni caso, come altri pittori siciliani, da Alonzo Rodriguez a Filippo Paladini, a Pietro Novelli, subì il fascino e l’influsso della pittura di Caravaggio.
Due mesi rimane a Siracusa Caravaggio, chè già nel dicembre dello stesso 1608 è a Messina. La città, per via del porto e dell’industria della seta, della presenza di una classe di mercanti, è più aperta, più “liberale” di Siracusa o della capitale, di Palermo, dove risiede il retrivo e superstizioso viceré spagnolo marchese di Villana. A Messina, preceduto com’è il Caravaggio da “grande rumore…ch’egli fosse in Italia il primo dipintore” ha richieste di quadri per chiese e privati. Otto mesi trascorre nella città dello stretto e qui dipinge vari quadri, sette o otto almeno, ma due soltanto ne rimangono oggi nel Museo Regionale di quella città, L’adorazione dei pastori e la Resurrezione di Lazzaro. Quello della Natività, della nascita di Cristo in una stalla è un tema che interpreta il “pauperismo” dei Cappuccini, e Caravaggio lo rappresenta nel modo più vero, più radicale. La Madonna, con il Bambinello in braccio, è semisdraiata a terra (humus = humilitas, hanno osservato i critici), e i pastori sono disposti, come gli apostoli nella Incredulità di San Tommaso, a forma di croce. Anche qui un grande spazio, il fondo nero della sconnessa capanna, sovrasta la scena, i personaggi. Siamo qui a Messina nel tempo estremo di un Caravaggio sempre più cupo, tragico. E il susseguente, o precedente, quadro Resurrezione di Lazzaro esprime con più evidenza il suo stato d’animo. La scena, con quel corpo di Lazzaro appena riesumato dalla tomba, è di assoluta tragicità, nonostante il braccio teso del Cristo che richiama alla vita. Ma qui è la morte in proscenio, la morte con quel
corpo rigido e livido di Lazzaro simile a quello gonfio della Santa Lucia di Siracusa. Scrive il barone messinese Nicolao di Giacomo: “Ho dato la commissione al sig. Michiel’Angelo Morigi da Caravaggio di farmi le seguenti quatri: Quattro storie della passione di Gesù Cristo da farli a capriccio del pittore (…) S’obbligò il pittore portarmeli nel mese di Agosto con pagarli quanto si converrà da questo pittore che ha il cervello stravolto”. Ha il “cervello stravolto” il disperato Caravaggio perché si sente continuamente braccato dagli emissari dei Cavalieri di Malta o della famiglia di Ranuccio Tomassoni, stravolto perché privo come qui in Sicilia della protezione degli Sforza-Colonna; stravolto, perché forse sente la sua fine imminente. Delle quattro storie della passione di Gesù Cristo solo una, l’Ecce Homo, ora a New York, sembra abbia dipinto, chè nell’agosto 1609 Caravaggio è già a Palermo.
A Palermo infatti, per l’Oratorio di San Lorenzo, dipinge la Natività con i santi Lorenzo e Francesco.E rientra, anche in questa natività nei canoni cappuccineschi dell’umile scena, con la Madonna seduta a terra a contemplare il Bimbo sopra la paglia, con un san Giuseppe non vecchio, ma uomo ancor vigoroso, di spalle, con il cocuzzolo o “ritrosa” imbiancato. Il nero dello spazio in alto è rotto questa volta dalla luminosità di uno dei tanti angeli caracollanti in cielo di Caravaggio.
Questo quadro, ahi noi, esiste ormai nel ricordo o in qualche riproduzione fotografica perché è stato rubato da un mafioso nel 1969 e mai più ritrovato. La Palermo dell’inquisizione e della nobiltà più retriva e dissennata, del lusso e della miseria, dei loschi traffici di personaggi protomafiosi, da quel Seicento della sosta di Caravaggio ad oggi non è mai cambiata, è rimasta sempre uguale a se stessa.
Dello stesso periodo palermitano sembra sia il San Francesco in meditazione sulla morte, oggi nella chiesa di San Pietro di Carpineto Romano. E quest’immagine di un fraticello con il teschio in mano ci sembra un ulteriore autoritratto del pittore, non per somiglianza fisica come quella del romano Bacchino malato o del Golia del napoletano David, ma per somiglianza psicologica.
La limpida luce mediterranea di Malta e di Sicilia non è riuscita a consolare il tetro umore del povero Caravaggio. Ma il suo passaggio per le due isole ha illuminato quel periferico e arretrato mondo, ha rivoluzionato la pittura del tempo suo e del futuro.
Vincenzo Consolo
Milano, 10.12.03
In FMR n. 1 giugno/luglio pag. 18/24 2004 in italiano
Col titolo “Le orme del maestro”- pag. 17-24
“ col titolo in spagnolo “ Las huellas del maestro” pag.17-24