Da un’isola di narratori, la voce di Vincenzo Consolo

00433245_b

Intervista a Vincenzo Consolo
Da un’isola di narratori, la voce di Vincenzo Consolo

Vincenzo Consolo, uno scrittore che ha saputo interpretare e rinnovare la grande tradizione letteraria siciliana, erede di Verga e di Pirandello, un intellettuale che ha nella storia le sue radici e nell’attualità il suo sguardo.

Nelle sue opere è molto importante il rapporto con la Storia. Per uno scrittore oggi in che modo la Storia può essere una fonte ispirativa ?
C redo che sia importante il contesto storico per scrittori della mia generazione e soprattutto della mia estrazione. Io sono uno scrittore siciliano che ha alle spalle una tradizione altissima, da un punto di vista letterario. La particolarità degli scrittori siciliani, da Verga in poi, per non andare più lontani, e in genere degli scrittori meridionali, è proprio questa attenzione verso il mondo esterno, verso i contesti storico-sociali. Da noi è quasi assente il romanzo d’introspezione psicologica che appartiene ad altre aree letterarie. La Storia è importante perché permette, a me e ad altri che hanno usato nelle loro opere il contesto storico, (il nostro archetipo naturale è il Manzoni) di operare quella famosa metafora: parlare di eventi, di fatti storici per significare il presente, per cercare di capire il presente.
Un altro elemento presente nella sua scrittura è la ricerca sul linguaggio. Una vera sperimentazione linguistica.
I o appartengo proprio a questa linea sperimentale che è sempre convissuta nella letteratura italiana, insieme alla linea di tipo razionalistico illuministico. Ci sono questi due crinali che partono dalle origini della nostra letteratura, da Dante, Petrarca e giù giù sino ai giorni nostri, passando per scrittori della grandezza di Manzoni o di Verga, per arrivare fino a Gadda e a Pasolini. Ecco io appartengo proprio a questa linea sperimentale che opera sul linguaggio, sullo sconvolgimento del codice linguistico dato, per cui la scrittura non diventa più necessariamente comunicativa, ma si complica. Si complica con vari espedienti e con varie sperimentazioni, per arrivare alla polifonia di Gadda, o alla digressione pasoliniana, partendo sempre dalla grande rivoluzione stilistica che ha fatto Verga nei confronti dell’italiano. Verga è stato il primo sperimentatore della letteratura moderna ad aver irradiato di dialettalità quello che era il codice centrale, per intenderci il codice toscano che era stato ipotizzato e praticato da Manzoni. Mi muovo su questa linea sperimentale, cioè lungo la linea verghiana, gaddiana, pasoliniana.
La Sicilia è una terra che ha prodotto grandi scrittori. C’è un rapporto particolare tra questa terra e la letteratura?
L a Sicilia è caratterizzata da una grande produzione letteraria che va da Verga passando per Pirandello, Vittorini, Brancati, fino a Tomasi di Lampedusa, Sciascia e sicuramente ho dimenticato molti altri nomi. Credo che questo dipenda da due fattori. Il primo è la complessa entità della Sicilia, frequentata fin dai tempi più remoti da diverse civiltà che, passando nell’isola o dominando l’isola, hanno lasciato la loro cultura, la loro lingua, oltre ai monumenti che conosciamo, dai Fenici in poi. L’altro motivo credo risieda nel fatto che la Sicilia ha sempre avuto una storia sociale non felice e questo ha portato molti a chiedersi la ragione di questa infelicità sociale e di cercarne una spiegazione attraverso la scrittura. La Sicilia non è una terra di grandi poeti, a parte la tradizione dialettale dei poeti sette-ottocenteschi, è soprattutto un’isola di narratori. Attraverso il romanzo si cerca di trovare le ragioni della complessità culturale e linguistica e anche le ragioni di questa perenne infelicità sociale.
Oggi si parla di grave crisi della narrativa. Lei è d’accordo?
S i parla spesso di crisi e in particolare di crisi del romanzo.
Il romanzo è un genere letterario moderno nato con la nascita della borghesia. Oggi con le trasformazioni nel nostro contesto occidentale, con il postindustrialesimo, con la civiltà di massa, soprattutto con la rivoluzione dei mezzi di comunicazione di massa, questo genere letterario è stato messo in crisi e io credo che sia una crisi effettiva. La nostra è una civiltà in cui le radici profonde della memoria e le radici linguistiche si sono quasi esaurite e lo scrittore non sa più chi è il suo referente, qual è il contesto a cui si rivolge.
Credo che voci nuove e interessanti si trovino in quelle zone del mondo in cui ancora l’industrializzazione non è passata, dove ancora si conserva una memoria e soprattutto una memoria linguistica. La crisi in poesia non si è avverata, infatti ci sono interessanti poeti, premiati anche col Nobel che provengono da zone del mondo non post-capitalistiche.
Crede nell’utilità dei premi letterari? Oggi anche questo è un tema molto dibattuto.
S i parla molto male dei premi letterari, ma credo che in questo nostro Paese siano ancora necessari. L’Italia è un paese dove la lingua è circoscritta a una zona molto ristretta, non abbiamo aree italianofone perché, grazie a Dio, non abbiamo avuto colonie, quindi non abbiamo l’estensione linguistica che ha avuto la Francia, l’Inghilterra o la Spagna: i lettori italiani sono sempre di meno, sono sempre molto pochi. I premi servono a puntare l’attenzione sulla letteratura, sugli scrittori e anche con le loro storture, con le ingerenze politiche o editoriali, tutto sommato servono a far porre attenzione alla letteratura, alla narrativa o alla poesia italiane.
Quali progetti ha per l’immediato futuro?
S to lavorando a un libro di saggi, in parte già scritti, altri ancora da scrivere, di tipo storico-letterario, sociale-letterario, ad esempio sul mondo delle zolfare in Sicilia e sulla letteratura che è nata da questo contesto. A questi si aggiungeranno saggi prettamente letterari su Verga, Pirandello, Sciascia e tanti altri. Spero di pubblicare il volume entro l’anno.

Intervista a cura di Grazia Casagrande

15 gennaio 1999