Il Barone e il Marinaio. Un volto di Antonello da Messina nel romanzo di Vincenzo Consolo.

DI FRANCESCO GALLETTA 

Quando Vincenzo Consolo reinventò, suo malgrado, il ritratto Mandralisca di Antonello da Messina: un lampo letterario che vale più di una descrizione storico artistica.

Vincenzo Consolo (1933-2012) Il sorriso dell’ignoto marinaio

RECENSIONE: Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Mondadori Milano, 1977.

Nel 1977 Vincenzo Consolo pubblicò, per Oscar Mondadori, Il sorriso dell’ignoto marinaio, il romanzo che rivelava – per la prima volta al grande pubblico – l’originalità della sua scrittura dopo gli esordi d’inizio anni ‘60. L’opera, ambientata in Sicilia tra il 1852 e l’arrivo dei garibaldini, prende spunto da un fatto realmente accaduto: la sommossa popolare nel paese di Alcari Li Fusi, in provincia di Messina, dopo il ritiro dell’esercito borbonico.

Al di là delle vicende raccontate o dell’impegno civile dell’autore, a colpire il lettore è senza dubbio l’impianto narrativo del romanzo, basato sull’intreccio di linguaggi differenti, l’uso di mirabolanti invenzioni linguistiche, l’intersecarsi dei piani temporali e l’inserimento di documenti storici nel testo. Il sorriso del titolo si riferisce invece all’uomo rappresentato nel cosiddetto “ritratto Mandralisca” di Antonello da Messina e al suo “doppio fittizio”, Giovanni Interdonato, un personaggio della storia che gli somiglia fortemente.

In verità, come terrà a precisare lo stesso Consolo nella Nota all’edizione del ventennale (1997), del dipinto e del personaggio egli fa un uso ben preciso: “il ritratto […] si configurava come il motore di una possibile narrazione […] punto d’avvio d’invenzione, costruzione soprattutto linguistica”. E ancora, riferendosi al testo: “il suo linguaggio e la sua struttura volevano indicare il superamento, in senso etico, estetico […] dei romanzi d’intreccio dispiegati e dominati dall’autore”.

Questa precisazione, quanto mai opportuna per definire gli originali propositi dello scrittore, ci aiuta a comprendere meglio la sua geniale incursione nel mondo di Antonello e le conseguenze (non intenzionali) da essa provocate. La definizione di ignoto marinaio ha travalicato, infatti, le pagine del libro e del personaggio cui fanno riferimento, quel Giovanni Interdonato che in barca, abbigliato come un marinaio, si presenta per la prima volta al barone Mandralisca “con uno strano sorriso sulle labbra. Un sorriso ironico, pungente e nello stesso tempo amaro, di uno che molto sa e molto ha visto, sa del presente e intuisce il futuro; di uno che si difende dal dolore della conoscenza e da un moto continuo di pietà”.

D’improvviso, per quegli strani incroci dei destini generati autonomamente dai personaggi letterari, l’uomo del dipinto e il suo doppio del romanzo, che comunque fa l’avvocato, si scambiano di ruolo: da quel momento, anche l’effigiato sarà comunemente inteso come marinaio. A tal punto che per molti storici dell’arte diventerà paradossalmente un dovere, ribadire che l’ignoto del dipinto non avrebbe mai potuto essere, per  valide ragioni, un uomo di mare ma presumibilmente un “baruni”, cioè un proprietario terriero.

Equivoci, stravolgimenti e discussioni, oltre gli intenti dell’autore, hanno quindi accompagnato da quel momento il ritratto di Antonello, benché nel romanzo, a ben guardare, si parli di esso solo in punti ben precisi. In ogni caso, la descrizione dell’effigiato data da Consolo, sempre al di là delle sue (non) intenzioni, si può considerare quanto di più poetico sia mai stato scritto su un dipinto del pittore.

Vale la pena riprenderne la parte più interessante: “il barone […] tolse il panno che copriva il dipinto. Apparve la figura d’un uomo a mezzo busto. […] L’uomo era in quella giusta età in cui la ragione, uscita salva dal naufragio della giovinezza, s’è fatta lama d’acciaio, che diverrà sempre più lucida e tagliente nell’uso ininterrotto”.

E ancora, andando oltre: “tutta l’espressione di quel volto era fissata, per sempre, nell’increspatura sottile, mobile, fuggevole dell’ironia, velo sublime d’aspro pudore con cui gli esseri intelligenti coprono la pietà”.

Lo scrittore, attraverso il ritratto, ci descrive finalmente un uomo, presumibile protagonista di molte vicissitudini, non più soltanto (o necessariamente) il tipo siciliano, come quello, pur sublime, raccontato da Sciascia (L’ordine delle somiglianze, in G. Mandel, Antonello, 1964) o l’altro più convenzionale di Zeri: “nel cui sorriso tra eginetico e minatorio è condensata l’ambigua essenza dell’isola terribile” (Percezione visiva dell’Italia e degli italiani nella storia della pittura, in Storia d’Italia VI, 1976).

In definitiva, in un momento in cui la storia critica del pittore non è ancora del tutto compiuta (la definitiva sistemazione di Fiorella Sricchia sarà del 1986), la scrittura di Consolo, con un lampo critico innovativo, probabilmente unico, ci regalava un Antonello diverso. Benché, proprio quel linguaggio, all’inizio incompreso, con il richiamo all’ironia del personaggio e alle tante sfumature del carattere, possa aver influenzato, magari inconsapevolmente, altri autori successivi per molti anni a venire.

Almeno fino alla monografia del 2006 in cui Mauro Lucco, con mal celata ambizione letteraria, arrivava a distinguere i volti diversamente ironici dei ritratti antonelliani cosiddetti Altman, Thyssen e, appunto, Mandralisca.


Consolo, Sciascia e Bufalino

Vincenzo Consolo (1933 –  2012) è stato scrittore, giornalista e saggista e autore di numerosi saggi sulle diversità culturali della Sicilia e del bacino Mediterraneo. Nato a Sant’Agata di Militello (Messina), visse a Milano dal 1969 e debuttò come scrittore nel 1963 con il suo primo romanzo La ferita dell’aprile, una narrativa sulla vita di un paese siciliano e le lotte politiche del dopoguerra. Consolo però, divenne famoso come autore nel 1976 con Il Sorriso dell’Ignoto Marinaio. Da molti critici è considerato uno degli autori più significativi della letteratura contemporanea  a livello mondiale. 

 26 SETTEMBRE 2017