Le fughe e i ritorni di Consolo Sicilia non è solo Gattopardo

 

Nottetempo L’irrazionale e la storia s’incontrano, tra riti satanici, licantropia e leggende esoteriche.Allievo di Leonardo Sciascia, era agli antipodi rispetto a Tomasi di Lampedusa La ribellione di Alcàra Li Fusi è seguita con una comprensione che diventa crescente orrore

Voglio subito enunciare un giudizio complessivo: Consolo è stato il maggiore scrittore italiano della sua generazione. La sua scomparsa ha turbato tutto il quadro della narrativa nel nostro Paese, rimasto senza un punto di riferimento alto e, per me, indubitabile. Il romanzo Il sorriso dell’ignoto marinaio (1976, iniziato però intorno al 1969 e poi finito pochi mesi prima dell’uscita) fu una rivelazione. L’ignoto di una splendida tavoletta di Antonello da Messina nel museo Mandralisca di Cefalù divenne, con il suo sorriso, una specie di doppio di Vincenzo Consolo. Ma accanto alla vera immagine di Consolo sono spesso apparse altre due immagini: quella di Leonardo Sciascia e quella di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il primo, pur diversissimo nello stile, fu il maestro di Consolo per l’atteggiamento di fronte ai problemi e alle contraddizioni sempre più laceranti della Sicilia. Il secondo ne fu l’antitesi: tanto è lontano il suo Gattopardo dal Sorriso dell’ignoto marinaio , anche se entrambi hanno come oggetto lo stesso momento storico della Sicilia, percorsa da moti risorgimentali, liberata (o occupata) dai Mille a nome dell’Italia da unire, bersaglio infine di jacqueries contadine confuse, dai contemporanei, con scoppi di banditismo. È comunque da questo confronto , si disse che Il sorriso era l’anti-Gattopardo , che si può partire per qualunque discorso su Consolo. Ma sarà intanto utile esporre lo schema del romanzo, e di quelli che seguirono. I primi due capitoli del Sorriso ci portano in mezzo agli aristocratici e ai borghesi illuminati, fra i quali si stanno diffondendo le idee liberali e mazziniane.Essi odiano i monarchi borbonici e sono pronti ad affrontare, se occorre, l’esilio e la morte, come accadrà dopo la fallita rivolta di Cefalù del 1857. Gli altri capitoli, dal III al IX, sono ambientati pochi anni dopo, quando la Sicilia si prepara a passare sotto il governo dei piemontesi. Questi capitoli sono tutti dedicati ai prodromi, agli sviluppi e alla tragica conclusione della rivolta popolare di Alcàra Li Fusi, scoppiata alla vigilia dello sbarco di Garibaldi. Dietro Alcàra sta forse, per Consolo, il ricordo di Bronte e della spietata repressione di Nino Bixio, descritta da Verga nel racconto Libertà . Il barone Mandralisca, possessore del ritratto di Antonello, segue la rivolta con istintiva comprensione, ma, quando essa degenera, la vede con crescente orrore, e confessa la sua incapacità di comprendere e di giudicare. La narrazione d?autore si alterna a documenti ufficiali, brani di storici locali (come Francesco Guardione) o nazionali (come le Noterelle di uno dei Mille di Giuseppe Cesare Abba), che separano tra loro le varie parti d’invenzione.Consolo aveva gia pubblicato un romanzo, La ferita dell?aprile (1963), che al momento sfuggì all’attenzione dei critici e dei lettori. Si tratta di un Bildungsroman autobiografico, un unicum nella carriera dello scrittore (che, per parte sua, lo definiva un «poemetto narrativo»). Il romanzo narra la vita nella Sicilia del dopoguerra, fino all?occupazione dei latifondi e alla repressione ad opera dei governi democristiani.Provando a completare il quadro dei romanzi di Consolo, siamo ben consapevoli di metterci in una posizione contraddittoria, dato che Consolo stesso ha più volte dichiarato che nel romanzo storico non credeva. Diciamo allora che, bypassando il problema, prendiamo in esame i suoi libri che esibiscono dei personaggi e una narrazione continuata.Venne dunque Retablo (1987), con immagini di Fabrizio Clerici; il grande pittore, trasformato in personaggio settecentesco, appare nella seconda parte del romanzo, da milanese appassionato di antichità siciliane. È lui, che pure arde di un amore infelice per Teresa Blasco, la futura nonna siciliana di Manzoni, a tentar di risolvere i problemi del fraticello innamorato della prima parte della narrazione; ma intanto Consolo rende omaggio al mitico Illuminismo milanese, visto dal traguardo della contemporaneità: per esempio, dalla rivolta, che divenne poco dopo anche giudiziaria, contro il mostro della corruzione.Si avvicina certo a un vero romanzo Nottetempo, casa per casa (1992). Il tema centrale potrebbe essere sintetizzato come «l’irrazionale e la storia», e fornirebbe argomenti alla negazione di principio del romanzo che Consolo ha fatto propria. Qui abbiamo, in singoli flash a luce radente, la ricostruzione dell’affermarsi del fascismo, negli anni Venti del secolo scorso, tra Cefalù e Palermo. Invece di raccontare questa vicenda, col rischio di ricadere nelle fauci dell’aborrito romanzo storico, Consolo evoca l’irruzione nell’isola di forme più o meno deliranti dell’irrazionale, dalla licantropia del padre di Petro, il protagonista, alle psicosi della sorella, alle esibizioni di un personaggio storico come l’inglese Aleister Crowley, inventore e officiante di riti satanici in cui alla promiscuità sessuale e alla droga si mescolano le invenzioni più stravaganti di religioni e leggende esoteriche.Ma è più tardi Gioacchino Martinez, il protagonista di Lo spasimo di Palermo (1998) abbozzato in modo da risultare molto simile a Consolo stesso, a farci quasi toccare con mano, una ad una, tutte le disillusioni di un siciliano che, fuggito disdegnoso dalla sua isola, trova in Lombardia situazioni che generano in lui analoghi sentimenti di rifiuto e di condanna. Tutti i romanzi appena ricordati, se ordinati in base alla cronologia dei fatti descritti o allusi, compongono, per momenti decisivi, una storia della Sicilia degli ultimi 250 anni. Ma dalla mia grossolana rassegna tassonomico-cronologica resta fuori uno dei lavori più mirabili di Consolo, Lunaria (1985). In esso c’è un abbandono pieno all?invenzione. Invenzione tematica e invenzione formale. Il libro non è certo un romanzo, ma appartiene piuttosto a un «genere che non esiste», a un conato di teatralità divertita fra entremés alla spagnola e teatrino delle marionette. Si sa che molta elaborazione di Consolo è «letteratura sulla letteratura». Ebbene, in Lunaria la falsariga è costituita da un racconto di Lucio Piccolo, L’esequie della luna (1967), con cui Consolo si pone felicemente in gara, non dimenticando naturalmente Leopardi. Voglio evocare un aneddoto sintomatico. Quando Consolo mi mise tra le mani il meraviglioso libretto, e io mostrai di riconoscerne alcune fonti, invece di chiudersi nell’enigma mi procurò la fotocopia dei testi cui più si era ispirato, lieto che io ripercorressi i suoi itinerari. Mai come in questo caso la letteratura cresce su se stessa, e se ne vanta. Il lettore deve partecipare, come in un gioco, all’invenzione dello scrittore.Il mio percorso sembrerebbe aver trascurato i molti scritti di Consolo di carattere saggistico o polemico. Ma in fondo no, se pensiamo che molti o moltissimi dei suoi saggi (raccolti in volumi come L’olivo e l’olivastro , del 1994, Le pietre di Pantalica , del 1988, Di qua dal faro , del 1999) possono essere visti, per tornare a un’etichetta un tempo di gran moda, come i correlativi oggettivi dei suoi romanzi. Perché al centro dei saggi c’è sempre la Sicilia, le sue contraddizioni e i suoi mali visti con disperata frustrante insistenza, con passione e con sarcasmo da un siciliano che fugge e ritorna incessantemente: solo che qui lo stile, non gravato dalla necessità di reggere qualche complesso intreccio finzionale, può piegarsi a un’evocazione quasi impassibile delle bellezze naturali e delle ricchezze archeologiche e artistiche dell’isola, deva state forse irrimediabilmente.

Segre Cesare

 

I luoghi di Vincenzo Consolo, un romanzo per immagini

I luoghi di Vincenzo Consolo, un romanzo per immagini
26 ottobre 2014
114925610-ca524275-022e-4b82-b357-860542f11bd1
(foto: Carlos Freire – fonte: repubblica.it)
I luoghi letterari di Vincenzo Consolo raccontati dalle immagini del fotografo brasiliano Carlos Freire. Le foto, scattate durante un lungo tour assieme allo scrittore, da Sant’Agata di Palermo a Cefalù, da Pantalica a Palermo, saranno esposte a Parigi, in una galleria di Saint Germain, illustrate dalle didascalie tratte dai romanzi, e faranno poi parte di un libro.
di TANO GULLO, “la Repubblica”, 19 agosto 2014
È la storia di una bella amicizia. Ma anche la testimonianza del percorso letterario di uno dei grandi del Novecento siciliano. Carlos Freire, fotografo di fama internazionale, appassionato lettore di Vincenzo Consolo, prima ha “inseguito” lo scrittore con lettere e telefonate e alla fine, nel luglio del 2006, lo ha conosciuto a Palermo. Da allora non lo ha più mollato. Insieme hanno percorso in lungo e largo la Sicilia soffermandosi nei luoghi dove lo scrittore di Sant’Agata di Militello fa interagire i suoi personaggi. Freire si è innamorato di quella Sicilia vista con gli occhi di Consolo e alla fine ha preso casa a Calascibetta, sul cocuzzolo di fronte a Enna. È iniziato così il suo via vai dalla Sicilia, che continua ancora oggi nonostante il suo amico non ci sia più. Il progetto era quello di pubblicare un libro sugli scenari consoliani.
Tutto era pronto, lo scrittore aveva anche dato il suo placet ai testi e alle foto assemblati da Rosalba Galvagno, ma la morte di Consolo aveva mandato tutto all’aria. Ora quelle foto saranno esposte dal 6 novembre al 7 febbraio 2015 nella prestigiosa galleria “Dina Vierny” a Saint Germain des Près, a Parigi, nel quadro de “Le mois de la photo”, la biennale della fotografia ospitata nella capitale francese, che propone ben ottanta mostre. In seguito l’esposizione si trasferirà a Milano, la seconda città di Consolo.
Sono una cinquantina le immagini di Freire, ma solo in una, scattata a Palermo, c’è ritratto Consolo. «Il protagonista non è l’autore ma il contesto letterario — dice Freire — Consolo parla solo attraverso le didascalie con i brani tratti dai suoi romanzi, che illustreranno la mostra. Le mie foto testimoniano il percorso che insieme abbiamo fatto in un pezzo della Sicilia, quella delle sue opere».
Il libro, invece, vedrà la luce la prossima primavera, dopo la pubblicazione del “Meridiano” Mondadori sull’opera omnia dell’autore de “Il sorriso dell’ignoto marinaio”.
«È stato un privilegio e un dono aver conosciuto Vincenzo Consolo, un uomo di grandissima sensibilità, uno scrittore di enorme acume — dice Carlos Freire, nato a Rio de Janeiro 69 anni fa, naturalizzato francese dove ha fatto base nell’ultimo mezzo secolo in cui ha girato il mondo con la sua macchina fotografica — Quando sono venuto in Sicilia appositamente per conoscerlo è venuto a prendermi all’aeroporto di Palermo con la moglie Caterina e mi ha portato subito a casa sua a Sant’Agata Militello per farmi vedere da dove fosse iniziata la sua avventura umana e culturale. Avermi subito accolto nella sua dimensione intima l’ho considerato un gesto non comune. Poi da lì abbiamo iniziato a percorrere i suoi luoghi. I dintorni del paese natio, e nei giorni successivi Cefalù, dove lui ha ambientato due tra i suoi romanzi più noti: “Il sorriso dell’ignoto marinaio”, la straordinaria storia del barone Mandralisca e “Nottetempo casa per casa”, l’impatto del negromante Aleister Crowley con il perbenismo della cittadina normanna ai tempi del fascismo. Vincenzo era molto legato a Cefalù e ne illustrava abitudini e monumenti. Amava la cattedrale e quell’urbanistica medioevale. E soprattutto quel quadro straordinario del marinaio di Antonello da Messina al museo Mandralisca». Il tour poi prosegue a Palermo dove lo scrittore fa da cicerone allo Spasimo, altro luogo legato a un romanzo, alla Cattedrale, a Monreale. Gli incontri si intensificano e ogni volta si aggiunge una tessera di geografia al mosaico letterario di Consolo. Lo scrittore a raccontare e il fotografo brasiliano a immortalare i luoghi della sua opera. Natura e sentimento.
Il viaggio prosegue a Pantalica e a Messina dove inizia lo spazio “Al di là del faro”. «Era una piacevole abitudine ritrovarci per rimetterci subito in movimento. Siamo così andati a Mistretta, sui Nebrodi, e a Calascibetta, dove ho poi affittato la mia casa siciliana e a Castelbuono sulle Madonie. Siamo andati anche a Racalmuto il paese di Sciascia. Ma lì niente foto. Era il luogo di un altro grande e a me interessavano solo i romanzi di Vincenzo».
Parlavano di letteratura ma anche delle loro vite, un’avventura che in qualche misura li accomunava. «Lui è andato via dalla Sicilia, io dal Brasile. Entrambi esuli volontari. Ognuno di noi con una grande nostalgia della propria terra, ma anche con la consapevolezza che ci sarebbe stato impossibile ritornarvi. Per motivi personali e per la convinzione che tante cose ci tenevano lontano. Lui viveva con il rammarico di una Milano sempre più involgarita negli anni. Ogni tanto diceva che voleva tornare in Sicilia, però si rendeva subito conto che nell’Isola troppe cose non collimavano con la sua visione della vita. Quindi un dilemma tra il volere e il non volere, tra il poter fare e l’impossibilità a fare. E problematiche familiari complesse che non facilitavano la scelta. In qualche modo lo stesso dilemma che vivo io. Per ben otto anni, dalla mia prima emigrazione, non ho fatto ritorno in Brasile. E ancora oggi il mio rifugio è a Parigi. Ecco, è forse per tutto ciò che ci capivamo ».
Il fotografo continua a essere immerso nel mondo di Consolo, sia perché ne percorre sempre le tracce, sia perché le frequentazioni con Caterina, moglie dello scrittore, non si sono mai interrotte.
«Quello che ho cercato di cogliere in Vincenzo è la sua infinita umanità, un’umanità che solo pochi conoscono. Vorrei che i suoi lettori avessero la possibilità di farsi un’idea della sensibilità fuori dal comune di questo grande siciliano. Chi lo ha conosciuto nel profondo ne è rimasto segnato. A Parigi forse era più amato che a casa sua. Marc Fumarolì, il più insigne studioso della letteratura francese del Settecento, che io gli ho fatto conoscere, è rimasto talmente impressionato dalla sua cultura e dalla sua intelligenza che ha voluto rivederlo in Sicilia. Siamo venuti insieme a trovarlo e abbiamo trascorso giornate indimenticabili, cultura e vita vissuta ».
Freire, oltre ad aver fatto numerosi reportage da tutto il mondo — Medio Oriente, India, America latina — ha conosciuto e fotografato il gotha artistico con- temporaneo: Francis Bacon, Warhol, Yourcenar, Cartier Bresson, Amado, Barthes Foucault, Wells e altri, mentre col poeta siriano Adonis ha fatto un libro su Aleppo. Le sue opere sono esposte in musei, gallerie e collezioni europee e americane. «Ho conosciuto tanti numeri uno, ma in pochi ho colto quello sguardo penetrante di Consolo. Ecco, se proprio debbo azzardare un parallelismo, diciamo che un’altra che mi ha colpito in modo particolare è la Yourcenar».
articolo disponibile sul sito de “la Repubblica”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La luna e lo squallore della nostra politica

!cid_image001_jpg@01CEA312
La luna e lo squallore della nostra politica

Solo la voce della poesia ci salverà dalla volgaritàdei talk show

Raramente lo sproloquio della politica è arrivato a tanto, coinvolgendo argomenti che dovrebbero rimanere al riparo dalla bassa propaganda e dal battutismo diffuso che fa tanto squallore quotidiano. Grillo ha riscritto la poesia di Primo Levi sulla Shoah («Considerate se questo è un uomo?») in chiave elettorale-burlesca. Tornato in scena, Berlusconi ha accusato i tedeschi di negare i Lager. Archiviare con un’alzata di spalle queste insensatezze nel catalogo delle gaffe o delle solite goliardate da guitti sarebbe sbagliato e persino pericoloso. Il livello (grammaticale, sintattico, argomentativo, espressivo) del discorso pubblico non è solo un segnale o un sintomo dello stato della politica: è l’essenza stessa della politica. La politica è (anche) linguaggio e il linguaggio sciatto significa necessariamente politica sciatta, priva di equilibrio nella visione ideale e nella gestione pratica. Non è un caso se la deriva della politica si accompagna da tempo con la sguaiataggine, la volgarità e la mancanza di controllo verbale di molti leader (ancora ieri, con finissima allusione, Grillo ha qualificato Renzi un «figlio di troika»). Mi veniva in mente tutto questo martedì scorso, mentre guardavo e ascoltavo, al teatro Pier Lombardo di Milano, lo spettacolo musicale «Lunaria», protagonista la straordinaria musicista e cantante catanese Etta Scollo, più nota in Germania (abita da anni a Berlino) che in Italia: escursione vocale impensabile, tra il folk e il blues. Riflettevo sul regalo di verità e di emozione che può fare la letteratura pur attraverso la finzione, diversamente dalla politica che finisce per occultare la verità fingendo di mostrarla con presunte parole forti, gettate in faccia alla gente come sabbia negli occhi. Riflettevo insomma sulla resistenza della letteratura, sulla inesausta fiducia nella parola, che si oppone alla approssimazione e alla cialtroneria ormai insopportabile della politica. «Lunaria» è una favola teatrale di Vincenzo Consolo, uscita nel 1985: racconta la storia di un Viceré malinconico e lunatico, disilluso dal degrado che percepisce intorno a sé. Una mattina si sveglia sudato e tremante: ha sognato che la luna è precipitata, spegnendosi sulla terra e lasciando in cielo un buco nero. È un presentimento, perché in una Contrada Senza Nome davvero alcuni villani si accorgono che la luna si sta crepando e che le sue falde luminose piovono dal cielo. Contro la volontà di un Caporale ubriaco, i contadini seppelliscono i frammenti lunari dentro una fontana. Solo ora, con l’intervento finale del Viceré malinconico, la luna ritroverà il suo posto in cielo: «Questa mite, visibile sembianza, questa vicina apparenza consolante, questo schermo pietoso. Lei ci salvò e ci diede la parola». La luna è la poesia, che non troveremo in nessuna sillaba di nessun talk show con grilli-renzi-berlusconi. Quando si arriva allo sfinimento delle parole usurate, cambiare decisamente registro, codice, voce può far bene. Anzi, è l’unico modo, vero choc, per dire basta e magari ritrovare un senso.

Di Stefano Paolo

Pagina 37
(29 aprile 2014) – Corriere della Sera

I contadini di Vincenzo Consolo

Vincenzo Consolo

Il prossimo 20 aprile ricorre il 67° anniversario della vittoria del Blocco del Popolo alle elezioni regionali siciliane del 20 aprile 1947, quando comunisti e socialisti, assieme ad altre forze laiche e cattoliche raggiunsero la maggioranza relativa nelle prime elezioni regionali svoltesi in Sicilia. Fu la prima e l’unica volta che la sinistra nel suo insieme si candidò a dirigere la politica regionale, ottenendo il successo desiderato. Ma allora il pane si chiamava pane e le parole non avevano perduto il loro significato. I fatti sono ormai noti. La strage di Portella della Ginestra e quelle che seguirono ci hanno consegnato un’Italia che è sotto gli occhi di tutti. Ci piace ricordare con Vincenzo Consolo una delle pagine più gloriose di quell’epoca: quella dell’occupazione delle terre.

Nuvole nere vagavano nel cielo, dense come sbuffi di comignolo, da levante correvano a ponente, e nel loro squarciarsi e dilatarsi, rivelavano occhi azzurri e cristallini, lunghi raggi del sole che sorgeva, stecche incandescenti d’un ventaglio, giù dal fondo del Corso, dal quartiere Màzzaro, dal Borgo, d’in sul triangolo del timpano della chièsa gialla di Santa Lucia.
Il largo del mercato era affollato, d’asini muli giumente leardi, luccicanti di specchietti, sgargianti di fettucce nappe piume, scroscianti di campanelle e di cianciane. E cristiani erano a cavallo, a terra, aste di bandiere nelle mani, trùsce e colini pieni di mangiare, ridenti nelle facce azzurre rasate quel mattino. Aspettavano, gli occhi puntati sulla porta della Casa, l’uscita dei capi dirigenti.
Dai balconi dei palazzi prospicienti lo spiazzo, detto in altro modo l’Arenazzo (luogo di sosta de’ carrettieri venuti da Butèra, Riesi o Terranova, sfregatoio di bestie a zampe in aria, riposo dentro il fondaco, tanfo di corno arso per la ferratura nella forgia, cardi bolliti e bicchier dì vino dentro la potìa), dai balconi del palazzo Àccardi e del palazzo Alberti, dalla farmacia Colajanni, financo dalla canonica di San Rocco, guardavano a questo assembramento di villani, a questo cominciamento di processione, a questa festa nuova, fuori d’ogni usanza e d’ogni calendario.
E nel vocìo sommésso, nel mormorio di saluti e di discorsi, nello stridere del ferro di zoccoli e di chiodi, nel tintinnìo di campanelle, nel fumo di trinciati e toscanelli, trillarono i banjo, i mandolini infiocchettati de’ barbieri che, lustri più di tutti nelle facce, nelle lune e nei capelli, con le loro dita magre dall’unghie coltivate attaccarono a suonare l’Internazionale. E subito Bandiera rossa, l’Inno di Garibaldi e di Mameli. Staccarono dalle corde le stecche a cuore di celluloide quando s’aprì la porta della Casa del Popolo uscirono La Marca, Cardamòne, Siciliano, Pirrone e altri ancora, che traversarono tutto lo spiazzo, si portarono in testa, verso l’imbocco della via Bivona, e salirono in groppa alle bestie. Guardinghi, ché non tutti avevan confidenza con gli animali, questi giovani mazzarinesi usciti dalla guerra, ch’avevan studiato, ma studiato, contro i libri di carta e di parole della scuola, sopr’altri libri, e di più con passione sopra il libro del paese, in cui avevan letto chiaramente la lunga offesa, la storica angheria, la prepotenza dei baroni. Eredi ma diversi d’altri precedenti. Come don Oreste Paraninfo che nudo, di notte, suonava al violino sul balcone Mozart e Beethoven. O come don Rocco Colajanni, il farmacista, ateo inveterato, che sul letto di morte, la figlia terziària e le monache assistenti esulcerate, volle da leggere il suo Decamerone. O come il medico Giunta, ché andando sul Corso per le visite, alzando gli occhi ai balconi dei palazzi, sputava e imprecava; «Ah porci, ah baroni!».
Questi giovani ch’avevan determinato il successo del Blocco del Popolo alle elezioni, e che ostentatamente, dopo la vittoria, uno accanto all’altro, ostruendo la strada, andavano avanti e indietro lungo il Corso per dispetto agli avversari. «Una sventagliata di mitra, ecco quel che ci vorrebbe! Guardateli!… Proprio ora che sono a tiro tutti quanti… Ta-ta-tatà e, in un attimo, ci si potrebbe liberare di questi scalzacani» vociava don Turiddu Bàrtoli da sopra il suo balcone coi campieri schierati alle sue spalle. In testa, angelo custode, mignatta e protettore, don Peppino, Falzone di cognome, capo mafia di nome e d’azione, compare dello Scebba, altro capo di Butèra.
Quando tutti furono assettati sopra le cavalcature, il trombettiere della cooperativa “L’Agricoltore” suonò il motivo della sveglia, come da soldato. Il La Marca, da sopra il suo cavallo, si girò verso la folla, alzò il braccio e urlò:
“Avanti!”

(brano del racconto Ratumemi, in Le pietre di Pantalica)

Vincenzo Consolo

IN RICORDO DI VINCENZO CONSOLO

EIDOTECA
RIFLESSIONI EXTRA MOENIA ET INTER PARES

consolo

IN RICORDO DI VINCENZO CONSOLO

Di Filippo Di Gregorio

Lo scorso 21 gennaio 2012 moriva a Milano lo scrittore Vincenzo Consolo. Se ne andava uno dei maggiori romanzieri italiani del secondo Novecento, mai incline al compromesso con una moda letteraria postmodernista che da decenni debilita il romanzo nel nostro paese.

Siciliano, nato a Sant’Agata di Militello nel 1931, dal 1968 residente a Milano, Vicenzo Consolo ha scritto opere memorabili, quali Retablo, Le pietre di Pantalica, Di qua dal faro, e soprattutto i tre romanzi, un vero e proprio ciclo letterario dell’Italia unita: Il sorriso dell’ignoto marinaio, Nottetempo, casa per casa e Lo Spasimo di Palermo.

Dell’opera di Vicenzo Consolo manca, ad oggi, un lavoro di analisi critica che ne delinei la produzione, il valore artistico, il lascito culturale e i debiti intellettuali. Erede di una scuola narativa siciliana, che arbitrariamente si può definire antipirandelliana, egli frequentò Vitaliano Brancati, Lucio Piccolo, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino; di questi autori (tutti siciliani, come lui, e come la maggior parte dei narratori del Novecento italiano) egli continuò la linea di un preziosismo e di una pulizia linguistica che lo portò a forgiare una koinè del tutto originale e preziosa. Come per Bufalino, il lessico consoliano fu denominato “barocco”: nel particolare, da Giulio Ferroni (Passioni del Novecento, Donzelli editore, 1999), ad oggi autore del miglior scrutinio critico dell’autore siciliano; egli lo definisce testimone di una “bellezza sontuosa e accecante, con cui si rivela… una realtà storica e naturale insidiata dalla disgregazione e dalla distruzione” (cit. pag. 204). Lo stesso Vincenzo Consolo volle definire, in un’intervista rilasciata a Marino Sinibaldi, il proprio linguaggio: “Ho voluto creare una lingua che esprimesse una ribellione totale alla storia e ai suoi esiti. Ma non è dialetto. È l’immissione nel codice linguistico nazionale di un materiale che non era registrato, è l’innesto di vocaboli che sono stati espulsi e dimenticati”.

Ad oggi, si aspetta che la casa editrice Mondadori pubblichi una raccolta delle opere di Vincenzo Consolo, nella collana dei Meridiani, a parziale risarcimento del ritardo riservato al suo autore più prezioso…

***

Chi scrive ebbe occasione di incontrare Vincenzo Consolo, per la prima volta, proprio in una libreria della Como del Novecento, La libreria Voltiana, ormai chiusa, e trasformata in un immondo fast food. In quell’occasione un giornalista del Corriere di Como, Dario Campione, estimatore dello scrittore siciliano, mi chiese di partecipare alla presentazione del secondo dei suoi tre romanzi, appena pubblcato, Nottetempo, casa per casa.

Nel 2005 egli mi ricambiò l’onore e presentò, alla storica libreria Feltrinelli di via Manzoni in Milano, un mio libro, L’ultimo rogo, racconto di persecuzioni e tragedie del nostro tempo moderno…

Penso che lo avesse colpito, in qualche occasione di dialogo che avevamo avuto in quei tempi, la valutazione che avevo avanzato del suo ultimo romanzo, Lo Spasimo di Palermo. Alla conclusione di quel complesso e vivo racconto della disfatta morale e civile della Sicilia degli anni Novanta dello scorso secolo, una scena sospesa non chiarisce in modo esplicito se il protagonista del romanzo sopravviva all’esplosione di un’auto bomba, in una scena spettrale del tutto simile alla reale e cruda vicenda del magistrato Paolo Borsellino. Propendo, ora come allora, per il sì, e con quel protagonista, Chino Gioacchino Martinez, intellettuale incantanto dal mondo, a parere di chi scrive moriva, in effetti, nel romanzo di Consolo, la stessa possibilità di scrittura nell’autore del romanzo. L’uccisione dell’intellettuale rappresentava la metafora di un vero e proprio annichilimento creativo dell’autore. Penso che dovesse essere molto cruda come affermazione, e forse la presentai a Vincenzo Consolo con un eccesso di distacco analitico. Egli avrebbe potuto fare altrimenti, eppure non rinunciò a offrire la sua disponibilità, tanto da presentare il mio libro (nella foto del 28 febbraio 2005).

Occorre rammentarlo: è un fatto che, dopo aver pubblicato Lo Spasimo di Palermo, Vincenzo Consolo non produsse più un’opera letteraria dotata dell’organicità, del tenore e della forza narrativa del suo ultimo romanzo: seguirono saggi, raccolte di articoli giornalistici (il più importante la raccolta Di qua dal faro), interviste. Non più un romanzo.

Dobbiamo quindi comprendere il senso e la portata di tanto intellettuale, davvero unico, refrattario al chiacchericcio televisivo, mai prono al potere, combattivo e resistente.

Penso che nella sua opera, prima di ogni cosa, ci fosse una musica compositiva. Diversi autori, anche su saggi rintracciabili in rete, hanno riconosciuto nella ritmica della prosa di Vincenzo Consolo il metro (pascoliano?) del parodo o dell’exodo anapestico: si tratta del ritmo dattilico ascendente che si trovava negli antichi canti di marcia spartani, o nelle tragedie ateniesi.

Questa intuizione musicale, anzi, come disse lo stesso Consolo, poetica, diffusa nel componimento romanzesco, a partire dal Sorriso dell’ignoto marinaio del 1967, si esalta con il passare degli anni e con l’acquisizione di una consapevolezza maggiore in Vincenzo Consolo, sino a divenire esplicitazione di una poetica nella struttura del suo ultimo romanzo, Lo Spasimo di Palermo. Proprio quest’ultimo viene introdotto da una struttura natrrativa che s’intercala tra un capitolo e l’altro, e che richiama il coro della tragedia, mostrando così in modo evidente la struttura compositiva e l’allusione alla tragedia ateniese:

“Congiura, contagio e peste in ogni tempo”…

(Si consideri che, sul piano ritmico questo inserto risponde per l’appunto al ritmo anapestico:

. . ‘ . . ‘ . . ‘ . . ‘ . .’ . )

La peste cui Consolo si rivolge, è la pervasività ossessionante del sopruso mafioso, che porterà la speranza dei siciliani al naufragio dell’ultimo attentato palermitano che divenne tomba della speranza dei siciliani onesti e morte per il magistrato Paolo Borsellino.

In particolare, dei tre romanzi di Vincenzo Consolo che costituiscono il ciclo dell’Italia unita, giova rammentare la chiave di lettura che il medesimo Consolo amava darne: si tratterebbe del racconto dei tre fallimenti della storia unitaria. Nel primo, sarebbe rappresentato il fallimento risorgimentale, il naufragio delle speranze democratiche e garibaldine nella Sicilia dei Gattopardi; e con esso, è in uno descritto anche l’eclissi dell’intellettuale: inattuale, inconsapevole, passivo, non ancora engagè, per così dire. Nel secondo romanzo, Nottetempo, casa per casa, anche qui un intellettuale, maestro elementare, è travolto dal secondo e drammatico fallimento dell’Italia unitaria, quello dovuto all’avvento de fascismo. Per la seconda volta, le speranze degli italiani naufragano in un gorgo storico, nel ventennio del buio novecentesco. E infine il terzo romanzo, Lo Spasimo di Palermo, ci presenta un ulteriore fallimento delle speranze italiane, quello repubblicano. Le speranze di una rinascita crollano di fronte alla pervasività del potere mafioso, e alle sue infiltrazioni nello Stato repubblicano; ma c’è di più, con la fine del magistrato assistiamo alla morte dell’intellettuale protagonista del romanzo, Chino Martinez, e della sua graduale presa di coscienza della violenza del mondo.

Come ho ricordato, a parere di chi scrive, non è da consierarsi casuale che l’epilogo, tragico, per l’intellettuale protagonista del suo terzo e ultimo romanzo sia prodromico all’esaurirsi della vena creativa dello scrittore sicliano. Forse studi documentati e filologicamente ben condotti sul materiale documentario di Vincenzo Consolo potranno dimostrare che così non sia stato; ma ad oggi nessuna traccia ci dimostra che Consolo attendesse a un’opera dello spessore problematico dello Spasimo di Palermo.

Forse, dal lavoro di vaglio critico condotto per la nuova edizione del Meridiano a lui dedicato sapremo qualcosa di più su Vincenzo Consolo. Di certo, sin d’ora possiamo ritrovare in lui uno dei più alti romanzieri (romanziere, malgré lui) del nostro secondo Novecento.

Vincenzo Consolo e la tragedia del quotidiano

Vincenzo Consolo e la tragedia del quotidiano

cropped-news_34901_vincenzo-consolo.jpgdi Clotilde Bertoni

[Questo articolo è già uscito su Alias/Il Manifesto]

Per Vincenzo Consolo il romanzo (o meglio l’antiromanzo) storico si rivela presto, secondo le sue parole, «l’unica forma narrativa possibile per rappresentare metaforicamente il presente». Ma con il presente, tra gli anni sessanta e i settanta, lo scrittore intrattiene anche un contatto ravvicinato: grazie a una discontinua ma fitta attività giornalistica, riservata in particolare all’“Ora” di Palermo, all’epoca, sotto la direzione di Vittorio Nisticò, tra i nostri più coraggiosi quotidiani d’assalto. Una collaborazione ora riportata in luce dal volume Esercizi di cronaca (Sellerio, pp. 248, E 13,00), curato da Salvatore Grassia e introdotto da Silvano Nigro: ampia selezione di articoli eterogenei, dalle note riservate alla rubrica “Fuori casa”, a pezzi di cronaca sulla Sicilia terra d’origine rivisitata spesso, e sulla Milano città d’adozione della vita; sfaccettato caleidoscopio sulla società del tempo, percorso però da riconoscibili costanti.

La più vistosa consiste in uno slancio di denunzia che da un bersaglio all’altro colpisce sempre un obiettivo di fondo, il «capitalismo onnivoro e autoritario» dilagante in tutta la penisola, le sue pieghe aberranti come i suoi volti giornalieri, le sue impennate drammatiche come la sua consueta routine. Il sequestro a Salemi di Lorenzo Corleo, esattore legato ai Salvo, nota famiglia di imprenditori mafiosi, diventa mezzo per contrapporre l’«inferno di distruzione e condizione inumana» del Belice alla sfacciata ricchezza della criminalità collusa con le istituzioni; vicende milanesi diverse – un feroce delitto gratuito commesso da giovani fascisti di buona famiglia, il gesto disperato di un camionista suicida insieme ai figli, la storia tristemente paradossale di un operaio licenziato perché continua a esprimersi in dialetto campano – disegnano altre contrapposizioni, tra la carica di violenza che va montando nella grande borghesia fradicia di soldi e pregiudizi e quella di ingiustizia che seguita a rovesciarsi sulle classi disagiate, tra il lusso delle vie del centro e lo squallore dei quartieri periferici abitati dagli emigranti (dove nei giorni festivi «si mastica la desolazione e l’angoscia, si palpa la pena»); una serie di articoli più insoliti, diario di una straniante scorribanda estiva tra gli uffici e gli assessorati di Palermo, illustra la deriva della città – soffocata dalla carenza d’acqua e dagli abusi dell’amministrazione – attraverso tragedie di vita quotidiana, ordinarie come i reclami per la pensione di un’«umanità scarnificata e derelitta», surreali come il caso dell’uomo che scopre di essere secondo lo Stato Civile defunto a quindici giorni dalla nascita.

Tutti questi pezzi sono compattati anche dalla chiarezza informativa, da un’adesione all’impegno giornalistico pienissima, ma al tempo stesso mai incolore o prevedibile. Come giustamente sottolineano Nigro e Grassia, negli articoli Consolo evita le rielaborazioni romanzesche della cronaca rese di moda da Capote e dai suoi epigoni, e inoltre rinuncia allo sperimentalismo compositivo e linguistico caratteristico della sua produzione di scrittore; ma l’approccio letterario apparentemente accantonato riemerge di continuo, non solo nei virtuosismi stilistici, nelle pause descrittive o nei rimandi pittorici (l’indugio in Sosta a Sapri sul «cielo sospeso» della primavera siciliana, «d’un colore, come solo Antonello ha saputo fissare nella Crocefissione»); ma soprattutto nella vocazione a oltrepassare la superficie degli eventi, a situarli in prospettive inedite, a penetrarne i sensi profondi come le irriducibili dissonanze.

Una vocazione che segna specialmente la sezione più corposa del libro, la serie di pezzi su un processo d’Assise che ebbe luogo a Trapani nell’estate del 1975, relativo al caso di tre bambine trucidate a Marsala nel 1971, seguito a un’istruttoria travagliata e a un primo processo interrotto, e per giunta complicato dalle rivelazioni lacunose e contraddittorie dell’imputato, Michele Vinci, tipico esempio di reo confesso inattendibile (infine condannato, ma probabilmente capro espiatorio di un complotto mafioso concepito come ritorsione contro il padre di una delle vittime). Un processo nelle cui ombre Consolo si inoltra non solo mediante rinvii già classici (come quello al Così è (se vi pare) pirandelliano, dramma sulla frantumazione della verità in versioni incompatibili, frequentemente evocato nelle cronache giudiziarie), ma soprattutto attraverso un efficace dosaggio di pathos e umorismo, una serrata alternanza tra cupe immagini dell’inestricabile confusione della storia (vista come «terribile metafora» del pozzo buio in cui erano state ritrovate due delle bambine) e squarci ironici sul funzionamento della macchina giudiziaria, sul curioso senso «di indifferenza, di apatia, di assuefazione» prodotto dai suoi riti, dalle sue punte grottesche (il colpo di sonno di un perito, l’atmosfera da gita scolastica di un sopralluogo) e dai suoi tipici addentellati (l’eloquenza fiorita e ampollosa di alcuni avvocati, la calca di spettatori e reporter che, come già notava un altro scrittore giornalista, Buzzati, rende i dibattimenti simili a prime teatrali) .

La refrattarietà delle cose a spiegazioni e soluzioni rassicuranti è avvertita con lucidità implacabile ma non rassegnata: ulteriore costante della raccolta, e forse ragione principale della sua presa, è la perdurante sospensione tra una dichiarata amarezza e una tenace volontà di resistenza. Il pessimismo è aspro, sferzante, esteso alla stessa letteratura, ormai compressa e snaturata dagli ingranaggi dell’industria culturale (come indica in particolare Conversazione a Milano, resoconto di una passeggiata – tra librerie rigurgitanti di classici in «nuove e lussuose confezioni» e di volumi «sui vini, sulle automobili, sui fiori» – in compagnia di uno Sciascia turbato perché al successo delle sue opere non ha corrisposto una vera sensibilizzazione sulla realtà siciliana); il che però non esclude l’auspicio di una reazione, il richiamo a una tensione etica diversa da quella astratta e intellettualistica biasimata nel Sorriso dell’ignoto marinaio, immersa invece nella singolarità e nei disagi dei contesti specifici.

Una tensione a volte ricercata con fervore in voci del passato, come quella del Carlo Pisacane definito «il più acceso e lucido rivoluzionario del nostro Risorgimento», a volte individuata con acume in voci ancora in germe, come quella del giovane pubblico ministero che nel processo Vinci prova a smontare la tesi della colpevolezza unica dell’imputato con una «critica chiara, precisa, serrata»: Giangiacomo Ciaccio Montalto, poi sempre più in prima linea nella lotta al crimine, lasciato allo sbaraglio, ucciso dalla mafia nel 1983. Uno tra i numerosi esponenti di quella che Consolo definisce, in un articolo dedicato proprio all’“Ora”, l’«altra Sicilia», «della cultura e della speranza»: magistrati, sindacalisti, giornalisti quasi mai ricordati, forse perché la forza delle loro vite smentisce troppo i nauseanti e pervicaci stereotipi sull’equazione tra Sicilia e mafia (tanto cari ai battutisti da tre soldi, tanto comodi per la cattiva coscienza nazionale); o perché la vergogna delle loro morti, spesso agevolate dalla mancanza di qualsiasi protezione, mette in gioco responsabilità troppo pesanti dello Stato; o anche perché restringere il più possibile il numero dei martiri, enfatizzandone così l’eccezionalità, aiuta a eludere l’esigenza faticosa, e prioritaria, di un nuovo impegno collettivo.

Lucio Zinna intervista Vincenzo Consolo a RAI-Sicilia :1988

 

00433107_b

Nel 1988 Lucio Zinna curò per la RAI-Sicilia –  negli studi di Palermo, allora in Via Cerda – un programma radiofonico in tredici puntate dal titolo “Incontri”/Letteratura, quale autore dei testi e conduttore in studio. Si trattava di uno dei programmi culturali allestiti dalla regista Maria Cefalù, parecchi dei quali si avvalsero della collaborazione del poeta siciliano, nel periodo tra il 1981 e il 1988: ricordiamo (oltre ai testi di alcuni documentari televisivi) i programmi radiofonici: “Poesia oggi” e “Sicilia letteraria” (1981-1982, in collaborazione con Giovanni Cappuzzo), “Sei storie dal reale” (1983), “Questi maledetti poeti” (1984), “Tra il reale e l’immaginario”(1986), “C’era una volta /sei favole di Luigi Capuana” (1988) e altri.

     Il ciclo “Incontri”/Letteratura era basato su interviste in studio o telefoniche a personaggi del mondo letterario siciliano e non (fra questi gli scrittori Gesualdo Bufalino, Giovanni Gigliozzi, Andrea Vitello, autore di un’insuperabile biografia di Tomasi di Lampedusa, lo storico Orazio Cancila), con lettura, da parte di attori, di brani tratti da opere alle quali si faceva riferimento. In una di queste trasmissioni, andata in onda il 21 novembre 1988, Zinna intervistò in studio lo scrittore Vincenzo Consolo, di cui era appena uscito il libro di racconti “Le pietre di Pantalica”. Un brano dell’opera fu letto da Gabriella Guarnera. Regia di Maria Cefalù, con la realizzazione tecnica di Saro Cordaro e Nicola D’Addelfio.

     Trascriviamo il testo della conversazione da registrazione su nastro magnetofonico.

 

     Buon pomeriggio da Lucio Zinna. Il nostro ospite di oggi, per il ciclo di “Incontri/Letteratura”, è lo scrittore Vincenzo Consolo, del quale è apparso in questi giorni – edito da Mondadori – “Le pietre di Pantalica”. Ci intratterremo con l’autore subito dopo il nostro consueto profilo.

     Vincenzo Consolo è nato a Sant’Agata di Militello nel 1933. Conseguita la maturità a Barcellona Pozzo di Gotto, studia legge alla Cattolica di Milano dove si laurea. Torna in Sicilia per dedicarsi all’insegnamento, frequentando nel contempo scrittori come Leonardo Sciascia e il poeta Lucio Piccolo. Nel 1968 si trasferisce a Milano, dove vive tuttora, con frequenti catabasi nella sua terra.        

     La sua prima opera, “La ferita dell’aprile”, è un romanzo lirico e meta-dialettale apparso nel 1963. Una metafora del transito dall’adolescenza speranzosa alla deludente maturità. L’ambientazione è quella della Sicilia dell’immediato dopoguerra. Del 1976 è “Il Sorriso dell’ignoto marinaio”, edito da Einaudi. Una ricerca archetipica della psicologia dei siciliani, esemplata su un famoso quadro di Antonello da Messina. Il romanzo, ambientato in epoca garibaldina, narra di un esule siciliano, l’Interdonato, che rientra nell’isola sotto mentite spoglie nel 1852, per condurvi la sua lotta antiborbonica. Narra anche di un aristocratico cefaludese, Piraino di Mandralisca. Il sorriso ironico del primo esprime la consapevolezza che ogni spinta rivoluzionaria finisca per frangersi nell’isola contro il pessimismo storico della sua gente. Del secondo è evidenziato invece l’evolversi da un mondo di puri interessi scientifici a quello della dura realtà degli oppressi, con i quali viene casualmente a contatto, fino al suo impegno politico a favore degli oppressi medesimi, specie in occasione di rivolte popolari provocate da irrisolti problemi sociali dopo la spedizione dei Mille.

     Del 1985 è “Lunaria”, edizione Einaudi. Una fiaba teatrale in cui il persistente passato barocco di una Palermo settecentesca fa da contraltare al degrado del presente. Due anni dopo appare, presso Sellerio, “Retablo”, esemplare illustrazione di una Sicilia multiforme, proteica, aristocratica e plebea, feudale e rivoluzionaria, classica e illuminista, popolana. Anch’esso ambientato nel ‘700, come ‘Lunaria’, il romanzo si incentra sulla figura di due personaggi: il pittore milanese Fabrizio Clerici (diciamo che Fabrizio Clerici è vivente, ma è collocato, a ritroso, nella vicenda) e il siciliano Isidoro: un monaco smonacato. Sono ambedue innamorati: il primo di una nobildonna, il secondo di una popolana e mantenuta. Consolo pone a confronto due mondi diversi: la Lombardia ricca ed estetizzante e la Sicilia ansiosa di riscatto sociale. Il punto d’incontro è all’interno degli individui, nella spirale dei sentimenti.

     “Le pietre di Pantalica” è una coordinata raccolta di racconti nello scenario di una Sicilia variegata nelle sue tinte, ma costantemente dolente per le lunghe offese storiche subite, per le angherie da sempre esercitate sulla povera gente dai proprietari di turno, i quali sono ora baroni ora mafiosi, ciascuno con il loro stile e la loro immagine. Ogni guerra finisce per lasciare immutata la situazione sociale, quasi sulla falsariga di un latifondo solo di recente scomparso, ma riemergente in altre forme, fino a farsi degrado a un passo dall’identità etnica. Un’affascinante e ironica girandola di paesi, di città, di campagne, di personaggi in cui si svolgono le vicende di ieri e di oggi.

     La scrittura di Consolo si fonda su una singolare commistione di moduli narrativi, realistici e sperimentali, una scrittura lessicalmente ricca, fluente, che coinvolge il lettore nell’operazione di decodifica del testo. Più comunicative sono queste Pietre di Pantalica, in cui pur si innestano termini dialettali e termini culti, nonché forme verbali elegantemente arcaiche.

      Vincenzo Consolo è qui in studio e noi cogliamo la gradita occasione di rivolgergli alcune domande. 

    Lei è siciliano e vive a Milano. Ci sono scrittori siciliani che hanno dovuto cercare il successo fuori dall’Isola (Vittorini, Quasimodo), altri che hanno dovuto fare la spola tra Sicilia e continente (Sciascia, Cattafi), altri ancora, per singolari circostanze, non si sono mossi dai  loro luoghi: Piccolo, Bufalino. Quale è stata la sua iniziale avventura letteraria?

      La mia iniziale avventura letteraria credo che abbia avuto degli intenti contrari a quelli che di solito sono avvenuti nella storia, cioè il cammino dal Sud verso il Nord, e la Sicilia in questo senso, come lei ha detto, ha una lunga storia, da Verga a Capuana a De Roberto fino a Vittorini a tanti altri. C’erano, dalla Sicilia, due modi di partire verso la Milano, verso la Lombardia dell’organizzazione sociale e dell’organizzazione culturale, e verso la Roma dove c’era il potere politico, e dove i climi erano molto italiani e molto somiglianti a quelli della capitale siciliana, Palermo. Questi due modi di partire erano anche due modi di concepire la letteratura. Qui è molto lungo indagare le ragioni dell’emigrazione verso Roma o verso Milano. Comunque io, come lei ha ricordato, ho fatto i miei studi universitari a Milano negli anni ’50, negli anni in cui in Italia, dopo il disastro, l’azzeramento della guerra, si ricominciava a ricostruire, come si dice. I miei compagni di Università, allora più o meno più anziani di me forse di qualche anno, e comunque frequentanti lo stesso ambiente, respiranti lo stesso clima di studi e lo stesso clima culturale, si chiamavano De Mita, Misasi, Bianco, si frequentavano gli stessi luoghi. In questa piazza straordinaria che era la piazza Sant’Ambrogio, l’antica piazza del Giusti, della basilica di Giuseppe Giusti, lì, in questa piazza, si incrociavano i vari destini che erano, allora, i destini dell’Italia. C’era lo studente universitario che veniva da questo sud povero, c’era anche l’emigrato che arrivava in questa piazza, perché lì c’era il centro di emigrazione.  Questi emigrati venivano prelevati direttamente dalla stazione e portati in questo centro di emigrazione di piazza Sant’Ambrogio e poi spediti in Belgio, in Francia,  nelle varie miniere delle varie fabbriche; poi c’era il poliziotto che si arruolava proprio per bisogno perché lì, in questa stessa piazza, c’era una caserma della celere, quindi in queste trattorie letterarie, dove si andava a mangiare poteva capitare di imbattersi nel compaesano. Ecco, io sono andato a Milano perché ho obbedito a una sorta di mitologia letteraria, perché era stata la città di Verga, perché a Milano c’era Vittorini. Poi, dopo finiti gli studi, sono tornato in Sicilia per fare lo scrittore, perché mi interessava naturalmente il mio ambiente storico, il mio ambiente sociale. Sono stato fino al ’68 ma poi ho visto che quest’isola si desertificava, il mondo che mi interessava non c’era più e anch’io ho fatto le valige e sono tornato a Milano perché era l’unica città possibile per me, perché a Milano mi sembrava  che allora – proprio ancora sulla spinta della mitologia vittoriniana dell’industria a misura d’uomo, delle sperimentazioni che allora si facevano di industria e letteratura –, mi sembrava, appunto, che a Milano ricominciasse una nuova storia, volevo conoscere questo mondo industriale. Anche questa è stata una mitologia, il crollo di questa mitologia. Intanto io avevo pubblicato il mio primo romanzo e a Milano sono stato proprio per questo sradicamento e per questo reinnesto in un’altra cultura, tredici anni in silenzio, fino a che, dopo avere osservato questo mondo, ho capito che io non potevo scrivere di Milano perché mi mancava la memoria di una società industriale. Però ho potuto esprimere, spero, questo mondo di allora, questo momento storico a cavallo degli anni ’60 e ’70 attraverso la mia memoria, che era la memoria della Sicilia, però in modo metaforico. Scrivendo di questo mondo importantissimo in Sicilia, cioè degli anni attorno il 1860 con l’unità d’Italia, nodo storico in cui ci siamo imbattuti quasi tutti gli scrittori siciliani –  da Verga a Pirandello a De Roberto a Lampedusa allo stesso Sciascia –, nodo storico che quasi tutti abbiamo affrontato, perché partendo da lì ci siamo potuti rendere conto di certi mali che sono sociali, di cui soffre la nostra isola… Ho voluto metaforicamente esprimere non solo il mondo siciliano ma il momento storico nazionale, i temi che allora si agitavano erano quelli degli intellettuali di fronte alla storia, quello delle masse popolari esclusi dalla storia che non avevano la parola e temi di questo genere.

      Parte per vivere altrove, si porta la Sicilia dentro. Se la porta appresso questa Sicilia?

      Si, è il nostro mondo. Io ho sempre detto che esistono due modi di essere scrittore: lo scrittore di superficie e lo scrittore di profondità. Naturalmente questo non implica una valutazione qualitativa, sono modi di essere. Io credo che uno scrittore siciliano non può essere che uno scrittore di profondità, cioè la nostra è una cultura talmente composita, ricca, stratificata, come del resto la nostra storia, che non si può prescindere dal riportare nella scrittura tutto questo mondo che ci ha preceduto. Io ho sempre detto, e ripeto, che noi non siamo figli della natura ma siamo figli della storia; noi nasciamo incisi da dei segni culturali e in Sicilia i segni culturali sono molto importanti, sono molto profondi e sono difficili da eliminare.

      Ne ‘Le pietre di Pantalica’ figurano, quali personaggi, alcuni nostri scrittori e poeti, alcuni viventi quali Buttitta e Sciascia, altri scomparsi quali Lucio Piccolo e Antonino Uccello. Cosa è filtrato nella sua opera delle frequentazioni e consonanze con tali personalità?

     Mah, sono persone a me care. Io le ho volute raffigurare qui proprio come le persone più rappresentative di un mondo che è quello contadino, di una civiltà che è quella contadina. Sono le persone che più hanno rappresentato questa civiltà e questo mondo che per me ormai è scomparso, e quindi persone anche oggettivamente importanti dal punto di vista poetico.

     In prolepsi al racconto “Le Chesterfield” lei cita la seguente considerazione di Sciascia: « […] tutti i miei libri in effetti ne fanno uno, un libro sulla Sicilia che tocca i punti dolenti del passato e del presente e che viene ad articolarsi come la storia di una continua sconfitta della ragione […]». Così Sciascia. È così anche per lei?

     Sciascia parla della sconfitta della ragione in senso sociale, nel senso della organizzazione sociale. La sconfitta della ragione lui la rappresenta attraverso tutta la sua letteratura, con la violenza dell’Inquisizione, la violenza fatta all’uomo, l’impostura e tanti altri mali che ci hanno afflitto, parla appunto di sconfitta della ragione dal punto di vista sociale, qui io l’ho voluto riportare alla sua radice letterale, cioè la dialettica fra ragione e follia. Per me che constato i fatti, in un certo senso, mi porterebbero a dire di si, di essere d’accordo con Sciascia. Però io penso e voglio sperare che la storia  mi smentisca continuamente. Io credo nella Storia, credo che la storia abbia un andamento flessuoso, dei momenti in cui la linea raggiunge livelli molto bassi, in cui ci sono delle grandi aperture, in cui si aprono dei nuovi orizzonti e si possono nutrire delle grandi speranze. Tutto questo può essere deciso da persone assolutamente pessimiste, ma io, non credendo ad altro, io credo nelle forze progressiste della storia.

     Sempre ne “Le Pietre di Pantalica” lei parla di una Palermo-Beirut, una città mattatoio, una città nella quale, sempre sulla scia di tristi avvenimenti, che purtroppo conosciamo bene, gravano ricorrenti e cupi bagliori. Quanto è da addebitare di tale situazione ai palermitani stessi? Intravede qualche segno di ripresa, di risalita?

     Queste pagine su Palermo così violente, così assolutamente pessimistiche, non sono altro che la registrazione di una realtà in un determinato momento che era l’estate del 1982. È una invettiva abbastanza violenta che io faccio

     ma anche lirica in certi momenti

      anche lirica per certi aspetti si, però questa invettiva così risentita così forte nel tempo non denuncia che un amore mio nei confronti di Palermo, un amore tradito. C’è nei miei libri, sin dal romanzo “Il sorriso dell’ignoto marinaio” … io ho sempre detto che avrei ambientato una parte del libro a Cefalù, l’ho chiamato “la porta verso il mondo palermitano”, che per me è il mondo più bello, più affascinante, più ricco storicamente. Poi è venuto “Lunaria”, anche quello ambientato a Palermo, lo stesso “Retablo” è ambientato a Palermo. È una città che io amo perché è la città più impregnata di storia, più ricca di segni culturali e storici e quindi in questa invettiva c’è una sorte di tradimento di delusione per questo amore mal corrisposto.

[Gabriella Guarnera legge un brano, riguardante Palermo, dal racconto eponimo “Le pietre di Pantalica”]

     Chi ha tradito Palermo?

     Palermo, si lo sappiamo, è quella che è. C’è anche in questa città, malgrado tutto, malgrado la mafia, adesso voglio dire il quadro non è tutto nero, ci sono dei bagliori bianchi, ci sono dei bagliori di luce e questo si vede in tante cose che avvengono a Palermo nonostante tutto.

     Le rivolgo una domanda che lei rivolge a se stesso nella prefazione al libro di Mario Lombardo, “Giudice popolare al Maxi Processo” (Edizione ILA PALMA): ”Come è possibile che qui in quest’isola di tanta cultura, tanta civiltà, ci possano essere mafiosi criminali autori di efferati delitti, di stragi?”. Ecco la domanda che io vorrei rivolgerle è questa. C’è una risposta a questo interrogativo?

     Sinceramente io non riesco a rispondere. Quando leggo, sento, assisto a delle atrocità che avvengono in quest’isola civilissima, io ogni volta mi chiedo con raccapriccio, con smarrimento come è possibile che in questa terra così umana, in questa terra che ha prodotto tanta cultura, tanta arte, come è possibile che si arrivi a tali abissi di barbarie. Ecco, io ogni volta non trovo risposta a tutto questo

     …è lo sgomento di tutti

       si è proprio così, sono domande che smarriscono.

     Passiamo a un aspetto più squisitamente letterario. La sua ideale misura narrativa pare consista nel romanzo breve o nel racconto. Si considera uno degli scrittori così detti minimalisti o ritiene queste solo delle vuote formule letterarie o’ da letterati’?

     Mah, io non credo a queste formule che ci vengono imposte dall’estero. Non credo ai ‘minimalismi’ di sorta. Nessun minimalismo di sorta. Io credo che la letteratura tratti di fatti minori, minimi,  che non c’è bisogno di connotarli con questo termine che è mutuato dall’arte: il Minimalismo. La letteratura è sempre minimalista, perché parla dell’uomo nella vita quotidiana, dell’uomo…

     … si scava all’interno della coscienza

     della coscienza nei fatti quotidiani, io credo poi che questo non è più tempo delle grandi narrazioni…

       …di stampo ottocentesco…

     … di stampo ottocentesco, perché lo spazio letterario è relegato sempre più altrove. Bisogna scandagliare e sapere dov’è questo spazio letterario e io credo che la letteratura oggi,  proprio perché questo spazio letterario è invaso da altri tipi di narrazioni quali sono quelli dei media, della radio, della televisione, dei giornali, cose che nell’Ottocento non c’erano. Nell’Ottocento i romanzi-fiume avevano altre esigenze, di informare, anche di supplire a delle scienze, le cosiddette ‘scienze umane’,che allora non esistevano. I romanzi di Balzac informavano, dovevano contenere anche delle cognizioni di ordine sociologico, che oggi assolutamente il romanzo non dà e quindi la letteratura oggi, il romanzo oggi, si interiorizza e diventa sempre più sintetico, sempre più profondo.

     Ha appreso qualcosa dagli sperimentalismi, dal neoformalismo degli anni ’60 e ’70 o li ha preceduti di stretta misura, considerato che la “La ferita dell’aprile” è datata 1963, che è un anno ormai ben definito nella nostra storia letteraria?

     Io non ho mai amato gli avanguardismi. Io credo di essere figlio della cultura siciliana che è stata sempre sperimentale, da Verga in poi, almeno l’operazione linguistica di Verga: una operazione grandissima e altamente sperimentale. L’avanguardia è una operazione di azzeramento e di cancellazione di tutto quanto ci ha preceduto. Io invece credo nella sperimentazione tenendo presente tutto quanto ci ha preceduto, tenendo presente la storia. Io non ho potuto scrivere – ma come me tanti altri scrittori – non avendo consapevolezza di questa grande letteratura siciliana che ci ha preceduto.

Dialoghi Mediterranei, n.1, aprile 2013

CRONACHE SICILIANE DI VINCENZO CONSOLO

images (1)CRONACHE SICILIANE DI VINCENZO CONSOLO

Tanti anni fa Vincenzo Consolo raccontò di quando, da giovane, correva alla stazione del suo paese natale, Sant’Agata di Militello, «ad aspettare il “mio” giornale, il giornale dell’altra Sicilia, quella vera e storica della cultura e della speranza: “L’Ora”. Dalla sua cronaca apprendevo ora con gioia, ora con raccapriccio, delle occupazioni delle terre, delle uccisioni dei sindacalisti, della mafia, di Danilo Dolci, di Li Causi».Il grande scrittore siciliano è morto il 21 gennaio dell’anno scorso a Milano, lontano dalla sua isola amata e disamata. L’editore Sellerio, per l’occasione, ha pubblicato in volume gli articoli che Consolo scrisse sull’«Ora» in diversi periodi della vita: Esercizi di cronaca, a cura di Salvatore Grassia, con una prefazione di Salvatore Silvano Nigro (pp. 243, 13). Negli anni, Consolo collaborò a diversi giornali, «Tempo illustrato», «Il Messaggero», il «Corriere della Sera», «L’Unità», «il manifesto», ma per lui «L’Ora» fu sempre la voce di casa, il foglio più consonante, «il mio giornale», appunto. E sarebbe stato forse questo il titolo da dare alla raccolta uscita adesso, di grande interesse per la biografia dello scrittore.È una lezione di umiltà per Consolo il giornalismo. Non aveva, nei suoi confronti, la puzza sotto il naso di tanti letterati che disprezzano e insieme ambiscono a scrivere sui giornali. «Altro che dorata e comoda distanza, altro che metafora della scrittura letteraria! Com’è difficile il mestiere di giornalista e di giornalista in una città come Palermo, e in un giornale come “L’Ora”» scrisse.Il linguaggio, nei suoi romanzi, è essenziale. Ma nei suoi articoli dimentica del tutto il suo espressionismo barocco, usa soltanto l’italiano limpido e chiaro. Collaborò all’«Ora» dal 1964 e seguitò a scrivere su quel giornale della sinistra fin quando chiuse i battenti. Nel 1975 ? stava per finire, inquieto, il suo capolavoro, Il sorriso dell’ignoto marinaio ? lavorò per sei mesi nella redazione del quotidiano. Seguì allora a Trapani, nel Collegio dei gesuiti diventato Tribunale, il processo Vinci, l’uomo accusato di aver ucciso a Marsala tre bambine gettandole in un pozzo, condannato all’ergastolo per quegli orribili delitti. Scrisse la cronaca quotidiana del processo, testimone illuministico delle doppie verità, dei misteri, delle menzogne, delle isterie popolari, tra la tragedia greca e la manzoniana Storia della colonna infame. Protagonista è sempre il dubbio, i suoi resoconti sono minuziosi, a Consolo non sfugge nulla, attento alle figure e ai comportamenti dei giudici e all’enigmatico silenzio dell’imputato. Sa rendere partecipe il lettore del clima di follia che in quell’estate africana divise la città. Conobbe non superficialmente Giangiacomo Ciaccio Montalto, l’umanissimo e colto pubblico ministero del processo, che il 25 gennaio 1983 sarà ucciso dalla mafia. A lui Consolo dedicherà sul «Messaggero» pagine doloranti e bellissime.Gli articoli sul processo Vinci ? cento pagine ? letti adesso sembrano un libro nel libro. Consolo scrisse sull’«Ora» di molti temi. Il rapimento Corleo, parente dei ricchissimi cugini Salvo, gli esattori di Salemi, una cupa storia di mafia, ma usando il lato comico del suo primo libro, La ferita dell’aprile, raccontò anche storie gogoliane di vita siciliana andando a vedere gli uffici di Palermo, lo Stato civile, l’Inps, le Imposte dirette, con i loro grotteschi capiufficio, gli ispettori, gli impiegati.Lontano dalla Sicilia, invece i suoi articoli sembrano le lettere a casa di un eterno emigrato. Che cosa succede al Nord? Anche questo: un contadino salernitano viene licenziato da un’azienda di Codogno perché sa parlare soltanto nel suo dialetto.Scrisse affettuosamente di Franco Trincale, il cantastorie siciliano, e di Gaetano Manusé, il bancarellaio dalla faccia araba che vendeva libri dietro l’abside della chiesa di San Fedele, a Milano, ebbe clienti illustri, Montale, Toscanini, Luigi Einaudi, la Callas e tra le mani una Vita di Alfieri postillata da Stendhal.Il 12 giugno dell’anno scorso, sul «Corriere», Cesare Segre, recensendo La mia isola è Las Vegas, il libro di racconti uscito postumo, scrisse tra l’altro che «al dolore della perdita si mescola la consapevolezza, anche, dei mutamenti che questa perdita ha implicato per il quadro attuale della narrativa italiana. Si sa che Consolo era tra le figure di maggiore spicco del romanzo di fine Novecento».Si sa ora che era anche un ottimo giornalista.RIPRODUZIONE RISERVATA

Stajano Corrado

CRONACHE SICILIANE DI VINCENZO CONSOLO

CRONACHE SICILIANE DI VINCENZO CONSOLO
T anti anni fa Vincenzo Consolo raccontò di quando, da giovane, correva alla stazione del suo paese natale, Sant’Agata di Militello, «ad aspettare il “mio” giornale, il giornale dell’altra Sicilia, quella vera e storica della cultura e della speranza: “L’Ora”. Dalla sua cronaca apprendevo ora con gioia, ora con raccapriccio, delle occupazioni delle terre, delle uccisioni dei sindacalisti, della mafia, di Danilo Dolci, di Li Causi».Il grande scrittore siciliano è morto il 21 gennaio dell’anno scorso a Milano, lontano dalla sua isola amata e disamata. L’editore Sellerio, per l’occasione, ha pubblicato in volume gli articoli che Consolo scrisse sull’«Ora» in diversi periodi della vita: Esercizi di cronaca, a cura di Salvatore Grassia, con una prefazione di Salvatore Silvano Nigro (pp. 243, 13). Negli anni, Consolo collaborò a diversi giornali, «Tempo illustrato», «Il Messaggero», il «Corriere della Sera», «L’Unità», «il manifesto», ma per lui «L’Ora» fu sempre la voce di casa, il foglio più consonante, «il mio giornale», appunto. E sarebbe stato forse questo il titolo da dare alla raccolta uscita adesso, di grande interesse per la biografia dello scrittore.È una lezione di umiltà per Consolo il giornalismo. Non aveva, nei suoi confronti, la puzza sotto il naso di tanti letterati che disprezzano e insieme ambiscono a scrivere sui giornali. «Altro che dorata e comoda distanza, altro che metafora della scrittura letteraria! Com’è difficile il mestiere di giornalista e di giornalista in una città come Palermo, e in un giornale come “L’Ora”» scrisse.Il linguaggio, nei suoi romanzi, è essenziale. Ma nei suoi articoli dimentica del tutto il suo espressionismo barocco, usa soltanto l’italiano limpido e chiaro. Collaborò all’«Ora» dal 1964 e seguitò a scrivere su quel giornale della sinistra fin quando chiuse i battenti. Nel 1975 ? stava per finire, inquieto, il suo capolavoro, Il sorriso dell’ignoto marinaio ? lavorò per sei mesi nella redazione del quotidiano. Seguì allora a Trapani, nel Collegio dei gesuiti diventato Tribunale, il processo Vinci, l’uomo accusato di aver ucciso a Marsala tre bambine gettandole in un pozzo, condannato all’ergastolo per quegli orribili delitti. Scrisse la cronaca quotidiana del processo, testimone illuministico delle doppie verità, dei misteri, delle menzogne, delle isterie popolari, tra la tragedia greca e la manzoniana Storia della colonna infame. Protagonista è sempre il dubbio, i suoi resoconti sono minuziosi, a Consolo non sfugge nulla, attento alle figure e ai comportamenti dei giudici e all’enigmatico silenzio dell’imputato. Sa rendere partecipe il lettore del clima di follia che in quell’estate africana divise la città. Conobbe non superficialmente Giangiacomo Ciaccio Montalto, l’umanissimo e colto pubblico ministero del processo, che il 25 gennaio 1983 sarà ucciso dalla mafia. A lui Consolo dedicherà sul «Messaggero» pagine doloranti e bellissime.Gli articoli sul processo Vinci ? cento pagine ? letti adesso sembrano un libro nel libro. Consolo scrisse sull’«Ora» di molti temi. Il rapimento Corleo, parente dei ricchissimi cugini Salvo, gli esattori di Salemi, una cupa storia di mafia, ma usando il lato comico del suo primo libro, La ferita dell’aprile, raccontò anche storie gogoliane di vita siciliana andando a vedere gli uffici di Palermo, lo Stato civile, l’Inps, le Imposte dirette, con i loro grotteschi capiufficio, gli ispettori, gli impiegati.Lontano dalla Sicilia, invece i suoi articoli sembrano le lettere a casa di un eterno emigrato. Che cosa succede al Nord? Anche questo: un contadino salernitano viene licenziato da un’azienda di Codogno perché sa parlare soltanto nel suo dialetto.Scrisse affettuosamente di Franco Trincale, il cantastorie siciliano, e di Gaetano Manusé, il bancarellaio dalla faccia araba che vendeva libri dietro l’abside della chiesa di San Fedele, a Milano, ebbe clienti illustri, Montale, Toscanini, Luigi Einaudi, la Callas e tra le mani una Vita di Alfieri postillata da Stendhal.Il 12 giugno dell’anno scorso, sul «Corriere», Cesare Segre, recensendo La mia isola è Las Vegas, il libro di racconti uscito postumo, scrisse tra l’altro che «al dolore della perdita si mescola la consapevolezza, anche, dei mutamenti che questa perdita ha implicato per il quadro attuale della narrativa italiana. Si sa che Consolo era tra le figure di maggiore spicco del romanzo di fine Novecento».Si sa ora che era anche un ottimo giornalista.
Corrado Stajano

(21 gennaio 2013) – Corriere della Sera

CONSOLO UN ANNO DOPO DALLA MAFIA ALLA LINGUA, COSÌ RIVIVE L’ IMPEGNO DELLO SCRITTORE

C’ è un’eredità culturale che travalica le persone e resta sedimentata nelle cose. Quando si tratta di scrittori, è la lingua il lascito, la scrittura che è strumento e azione insieme. Se c’ è un esempio di scrittore che la cultura l’ ha riversata nell’ esplosione di una lingua allarmata e insieme civile e morale è Vincenzo Consolo, del quale lunedì ricorre il primo anniversario della morte. Lo ricordano e lo celebrano con la stessa sostanza del suo lavoro gli editori Sellerio e Navarra. Sellerio pubblica una raccolta degli articoli di Consolo scritti per il giornale L’ Ora, Navarra invece gli dedica un libro mettendo insieme gli articoli del giornalista Concetto Prestifilippo che hanno lo scrittore come interlocutore per lucide analisi su temi di impegno civile e letteratura. Nel caso di Consolo precisare questa distinzione è ridondante. Nel libro della Navarra che si intitola Parole contro il potere, Vincenzo Consolo, ritratti e lezioni civili, un valore aggiunto, o forse un racconto parallelo, è costituito dai disegni, matite e acquerelli, dell’ architetto palermitano Giuseppe Lo Bocchiaro già autore del libro a fumetti su Mauro Rostagno edito da Becco Giallo. «Gli articoli di Prestifilippo sono focalizzati prevalentemente sugli interventi civili di Consolo, io per i disegni ho voluto lavorare sull’ immaginario letterario, rileggendo i suoi libri e mettendolo in visiva conversazione, così come avviene nelle sue pagine, con Lucio Piccolo o Leonardo Sciascia», spiega Lo Bocchiaro. Danno respiro lieve alla pagina i disegni intervallati agli articoli di Prestifilippo che mettono a fuoco Consolo come sponda lucida per riflessioni contemporanee. È il caso dell’ intervista fattagli in occasione della strage di Capaci: «Credo che Palermo e la Sicilia siano ormai teatro dei giochi più pericolosi. Questo delitto è un delitto politico, non ci sono dubbi. È al di sopra della mafia», risponde Consolo a Prestifilippo il 1 giugno del 1992. Ma c’ è anche il Consolo della letteratura recensito di fresco su Nottetempo casa per casa. «”È siciliano, non scrive in italiano, è barocco, è oscuro, è pesante come una cassata, le sue narrazioni non sono filanti: ma chi si crede di essere, ma come si permette?” Così i suoi detrattori, cosa ne pensa?» gli chiede Prestifilippo. «C’ è un’ avversità nei confronti delle letterature eccentriche, quelle che nascono fuori dai centri del potere. Quella siciliana è una letteratura eccentrica per tradizione», gli risponde Consolo. C’ è umiltà costante, un’ umiltà che traspare sintatticamente, ma c’ è anche la presa di coscienza precisa di essere letteratura. E poi c’ è l’ irridente, lucido, ultimo Consolo contro Silvio Berlusconi che è stato sì il suo editore ma mai riconosciuto tale, sicuro che mai e poi mai il cavaliere avrebbe letto e capito le sue opere. Il libro della Navarra verrà presentato lunedì alla Bottega di Libera a piazza Castelnuovo dove contestualmente verranno messe in mostra le 12 tavole di Lo Bocchiaro. Per le edizioni Sellerio, da oggi in libreria, con la prefazione di Salvatore Silvano Nigro, Esercizi di cronaca, raccolta degli articoli scritti da Consolo durante la sua collaborazione con il quotidiano siciliano L’ Ora. Articoli di cronaca nera, inchieste sulla città e gli uffici del potere, ma anche le interviste, le recensioni, le questioni letterarie e le riflessioni civili. Una raccolta accurata delle frenetica attività di giornalista, generata dal bisogno di indagare l’ uomoe il suo contesto, andando direttamente sul luogo del crimine, raccogliendo documenti, così come frequentando gli uffici deserti di Palermo in un caldo agosto della metà degli anni Settanta. Si possono leggere gli articoli in cui Consolo documenta la campagna per il buon governo e la candidatura di Leonardo Sciascia o il processo al “mostro di Marsala”, l’ uomo che aveva ucciso tre bambine, e del quale lo scrittore seguì tutte le udienze. È un’ eredità immensa quella lasciata da Consolo, quella letteraria custodita ne Le Pietre di Pantalica, Nottetempo casa per casa, Retablo, Il sorriso dell’ ignoto marinaio. L’ altra è un’ attitudine culturale al coraggio, all’ umiltà e all’ indipendenza.

ELEONORA LOMBARDO
18 gennaio 2013 17 sez. PALERMO