Retablo, Consolo

 

Consolo, Retablo

Rosalia. Rosa e lia. Rosa che ha inebriato, rosa che ha confuso, rosa che ha sventato, rosa che ha roso, il mio cervello s’è mangiato. Rosa che non è rosa, rosa che è datura, gelsomino, balico e viola…Rosa che punto m’ha, ahi!, con la sua spina velenosa in su nel cuore.

“Retablo” è un termine spagnolo che serve a designare una grande pala d’altare che può essere un dittico o un trittico e che è caratterizzato da una grande complessità di materiali e stili figurativi. Nessuna definizione migliore per questo romanzo, che è un piccolo gioiello per stile, temi e suggestioni sapientemente organizzati su un intreccio di diversi piani narrativi. Due (meglio sarebbe dire tre, forse) i protagonisti. Ambientato nel Settecento, è la storia dell’aristocratico pittore Fabrizio Clerici, che fugge da Milano e dall’amata donna Teresa per perdersi in un fantasmagorico viaggio in Sicilia, e del suo casuale compagno di viaggio, il frate siciliano Isidoro, che ha perso tutto a causa della travolgente passione per la popolana Rosalia. E proprio Rosalia, uno degli oggetti del romanzo, sarà colei che, a sorpresa, darà la chiave per comprendere (avere la visione d’insieme di) questo Retablo, questa composizione.

Grande parte del romanzo è occupata dal diario del Clerici, che annota le caratteristiche delle bellezze della Sicilia, meravigliato dall’inestimabile valore delle opere dell’antichità classica che ovunque si impongono allo sguardo ed ai sensi. Ma questo diario non è solo una collezione di appunti, ma anche, e soprattutto, una lunga e pacata dichiarazione d’amore (deluso) per donna Teresa, e poi un’occasione per riflettere sui rapporti fra arte e vita, fra verità e menzogna, fra l’aspirazione ad una pace superiore e l’incredibile tragicità dell’esistenza, fra l’aspirazione alla serenità e l’attrazione che esercitano il mondo ed i sensi. E così si assiste, da un lato, all’aspirazione del Clerici che insegue l’arte, la pittura e la scultura come mezzi per abbandonare questo mondo, l’eterno divenire e l’insopportabile caoticità che lo contraddistinguono e così accedere ad una condizione “metafisica” che gli possa finalmente permettere di affrancarsi dal tempo, dallo spazio e dalle passioni; mentre, dall’altro, si è messi di fronte ad Isidoro che, al contrario, viene strappato alla stasi ed alla pace della fede e della vita monastica per cadere (o salire?) nel vortice di passioni brucianti che infiammano il corpo e la ragione stessa fino a condurre ad una diversa estasi, lì dove il confine stesso fra passione e follia perde consistenza.

9704426

Ma è davvero possibile accedere ad un grado di realtà superiore, fatto di algida bellezza senza contaminazioni, turbamento? Ed è davvero possibile pensare che qui ed ora si sia calati in un mondo che è solo folle divenire e bruttura e dolore, un mondo vuoto di bellezza, tanto che non vi si possa rinvenire nulla (che non sia opera d’arte) di splendente? La ricerca e il fine del Clerici si scontrano con l’impossibilità di tracciare una linea netta fra due realtà del tutto opposte, di diverso grado ed ordine. Qualcosa di diverso e nuovo appare. È nel mondo la linfa vitale che porta all’arte e la rende possibile, è nel suo caotico divenire, nel magma delle passioni, nell’irrazionalità dell’uomo, nella ferocia delle relazioni umane, nell’ingiustizia sociale la molla e la condizione di possibilità della bellezza, così come della verità e della (momentanea) quiete.

O mia Medusa, mia Sfinge, mia Europa, mia Persefone, mio sogno e mio pensiero, cos’è mai questa terribile, meravigliosa e oscura vita, questo duro enigma che l’uomo sempre ha declinato in mito, in racconto favoloso, leggendario, per cercar di rispecchiarla, di decifrarla per allusione, per metafora? E qui tremo, pavento, poiché mi pare di toccare il cuore della metafora, e qui come mai mi pare di veder la vita, di capirla e amarla, di amare questa terra come fosse mia, la terra mia, la terra d’ogni uomo, d’amare voi, e disperatamente…

O ancora di più: l’arte stessa non vale più della vita, dato che è la vita stessa il materiale senza cui l’arte sarebbe impossibile. Questa l’estrema riflessione del Clerici quando, per di non far affondare la barca su cui stanno viaggiando, è costretto a gettare in mare una statua antica e d’inestimabile valore.

Ma tu, squisita fattura d’uomo, fiore d’estrema civiltà, estrema arte, tu, com’ogni arte, non vali la vita, un fiato del più volgare o incolto, più debole o sgraziato uomo.

L’arte, infine, sarebbe il prodotto della sofferenza dell’uomo che, attraverso questo suo stesso prodotto, potrà infine comprendere qualcosa del suo dolore, così come della sua condizione. L’opera d’arte, dunque, come immagine riflessa, come doppio identico ed estraneo che mostra all’uomo quel che è. La vita genera l’arte, così come l’arte permette di comprendere (di ritornare con nuovi occhi) quella vita che l’ha generata.

Il viaggio, l’amore, la morte, il volto ambiguo della natura…questi e molti altri temi si intrecciano in questo magnifico lavoro che è destinatario, forse, dell’augurio che il Clerici indirizza al proprio diario, nel momento in cui lo dedica all’amata donna Teresa: “acciocché resti un dono singolare e ancora che non venga sopraffatto nella valanga di libri e di libresse privi d’anima…”. Ecco, tale augurio pare al tempo stesso esaudito e tradito. Esaudito perché Retablo è (così come altri scritti di Consolo) un libro che per stile ed equilibrio ha del miracoloso e che per questo non può di certo esser confuso con altri, privi d’anima. Tradito, perché sopraffatto dalla valanga di romanzi che l’hanno relegato a piacere per (troppi) pochi lettori; tradito perché travolto dalla valanga di libri ben inferiori, scritti che (in generale) non sono grande letteratura e che (in particolare) poco o nulla colgono ed hanno da dire della Sicilia e delle sue abissali profondità. In questo senso, non si può che lasciare la parola ad un grande scrittore siciliano. Leonardo Sciascia.

“Per quel che si svolge e per come è scritto, questo racconto è come un miracolo: il che, per altro esattamente si conviene alla parola “Retablo”, di solito I “retablos” in pittura rappresentano sequenze di fatti miracolosi”

Tommaso Aramaico
17 gennaio 2015 blog tommasoaramaico