Stabat mater : cantata sacra e profana di Vincenzo Consolo e testi tratti dal Liber usualis (1999)


scansione0008
Stabat Mater img710

 

“STABAT MATER”: PER RIFLETTERE SULLA NUOVA BARBARIE

Musica, poesia, prosa, voci che si rincorrono per amplificare una tragedia antica, eppure moderna e contemporanea anche. Quella della madre, di tutte le madri del mondo, ai piedi della croce, accorsa a raccogliere il figlio crocifisso dalla brutalità degli uomini, per i quali si è immolato.

“Stabat Mater” di Matteo D’Amico, al Teatro Argentina in prima esecuzione assoluta nell’ambito della rassegna “Con Schubert – Inseguire la felicità” nella nuova versione per quartetto d’archi – era stato scritto per orchestra d’archi e percussioni – è un esperimento singolare, ma preserva lo spirito originario della preghiera attribuita a Jacopone da Todi. Attualizzandola, alla luce della barbarie di oggi, che ha nelle mafie un paradigma assoluto. Proprio all’efferatezza della criminalità organizzata rimanda la piece di D’Amico, ispirata al romanzo “Lo spasimo di Palermo”. Nel quale l’autore, Vincenzo Consolo, racconta il ritorno nella sua Palermo dell’intellettuale Gioacchino Martinez, costretto a lasciarla proprio per sfuggire alla morsa della mafia.

A distanza di quarant’anni la situazione è peggiorata, come imparerà Martinez a sue spese assistendo, il 19 luglio 1992, all’assassinio del giudice Paolo Borsellino, avvenuto in via D’Amelio, sotto casa della madre del magistrato. Altra Maria che, sollevando in grembo il cadavere del figlio martoriato, prende su di sé i mali del mondo. Eccolo, il nuovo Stabat Mater. D’Amico lo sgrana come un rosario attraverso le voci del soprano Tania Bassi, del mezzosoprano Marina Comparato, che cantano alcuni salmi latini penitenziali, e dell’attore Alfonso Veneroso, cui è affidata la lettura dei punti salienti del romanzo e della nuova traduzione italiana, sempre di Consolo, del testo latino di Jacopone.

A legare parola cantata e parola recitata ci sono le musiche, eseguite dal partenopeo Quartetto Savinio, due violini (Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci), una viola (Francesco Solombrino) e un violoncello (Lorenzo Ceriani).

La piece, dedicata – come spiega un commosso D’Amico nell’incontro che precede la rappresentazione – al direttore d’orchestra e compositore Giuseppe Sinopoli nel giorno del decimo anniversario dalla morte, è ben costruita e alla fine riesce a coinvolgere anche quanti, come chi scrive, poco frequentano, per negligenza, opera e musica classica.

Gli applausi sottolineano il gradimento del pubblico di età media avanzata. Pur facendosi più convinti nella seconda parte della rappresentazione, che vede il “Savinio” impegnato nel quartetto per archi in la minore “Rosamunde” D. 804 di Schubert. Particolarmente gradito “Lo scherzo di Lorenzo Cherubini”, omaggio finale dei quattro musicisti ai meno frettolosi, che non hanno ancora lasciato la sala dell’Argentina.

(Luciana Matarese)

Cantata sacra e profana su testi di Vincenzo Consolo e del Liber Usualis (1999)

http://www.matteodamico.it/Percorso07.htm